Cultura/

Arte Pubblica in Valdichiana: dieci opere in dieci comuni, tra street art, installazioni e sculture

Il progetto, che fa parte del programma culturale di Valdichiana 2025, è partito con l’opera realizzata dall’artista Moneyless nel Comune di Sinalunga

L’opera di Moneyless nel Comune di Sinalunga

È partito con l’opera dall’artista Moneyless nel Comune di Sinalunga il progetto “Arte Pubblica in Valdichiana”, lanciato dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese dentro il programma culturale di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura.

L’iniziativa coinvolgerà i dieci Comuni dell’area attraverso la realizzazione di dieci opere di arte pubblica – tra street art, installazioni site-specific e sculture – pensate per valorizzare spazi urbani e paesaggi quotidiani.

La pittura murale di Moneyless

L’intero progetto è curato da Carolin Angerbauer e Gian Guido Grassi. La prima opera presentata è stata appunto la pittura murale dipinta da Moneyless sulla facciata del palazzetto dello sport di Sinalunga.
L’intervento sviluppa un linguaggio geometrico di ispirazione optical, dove ritmo e colore si intrecciano come fili di un tessuto visivo. Le trame, ottenute attraverso moduli ripetitivi e variazioni cromatiche, evocano la complessità della società contemporanea: una rete di relazioni, connessioni e contrasti che convivono in equilibrio dinamico.
L’opera invita lo sguardo a muoversi, a cercare un ordine nel movimento e una forma nel caos, trasformando l’architettura in una superficie pulsante di energia e significato. Moneyless, con la sua opera va a instaurare un dialogo profondo tra arte contemporanea e architettura urbana. 

L’opera di Moneyless nel Comune di Sinalunga

I dieci artisti internazionali per la Valdichiana

Le dieci opere verranno realizzate nei dieci Comuni della Valdichiana Senese, da dieci artisti internazionali che hanno ideato le loro creazioni in dialogo con i luoghi: a Cetona, l’artista Hitnes dipingerà un murales sulla facciata della Scuola dell’Infanzia in Via Risorgimento, mentre a Chianciano Terme una scultura di Aris verrà collocata lungo il percorso pedonale di Via delle Valle e Chiusi ospiterà una scultura di Namsal Siedlecki, presso i lavatoi di Porta Lavinia.

A Montepulciano, tra la scalinata di Via delle Farine e le vie del centro storico, sarà disseminata un’opera site-specific di Giovanni Oberti, mentre a Pienza una scultura di Andreco sarà installata nel giardino di Piazza San Carlo. A San Casciano dei Bagni, in località Ponte a Rigo, verrà realizzato un murales da Daniele Muñoz; anche a Sarteano a essere dipinta sarà la facciata della scuola primaria di Viale Beato Alberto; a Torrita di Siena, invece, sulla ciminiera di Via del Poggiolo Giorgio Bartocci creerà una urban installation. Infine, a Trequanda, sul muro della scuola primaria e secondaria di Via Taverne, Eron realizzerà un’opera con la tecnica dello spray.

“L’arte ha un valore fondamentale nello sviluppo dei territoricommentano i curatori Carolin Angerbauer e Gian Guido Grassi – anche in questo contesto così ricco di storia, invitare artisti contemporanei a creare opere al di fuori dagli spazi museali che utilizzino un linguaggio attuale e siano fruibili a tutti, può fare davvero la differenza.”

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.