Cultura/

Fumetti, games, cinema, serie tv: torna Lucca Comics and Games

Dal 30 ottobre al 3 novembre arriva la 53esima edizione, tra gli ospiti anche Araki, Gipi e Zerocalcare

Lucca Comics and Games 2019

È stato presentato il programma di Lucca Comics & Games 2019, che per il 53/o anno proporrà il meglio del fumetto, del cinema d’animazione, dell’illustrazione e del gioco. In programma dal 30 ottobre al 3 novembre 2019, la manifestazione porterà a Lucca molti ospiti dal mondo del fumetto e del fantasy: Hirohiko Araki, Chris Claremont, Jim Starlin, Don Rosa, Zerocalcare, Gipi, Sio, Leo Ortolani, Emil Ferris, Barbara Baldi. L’anno scorso il festival ha totalizzato oltre 250mila visitatori paganti e più di 790mila presenze complessive. 

Tra gli ospiti dell’Area Movie, a cura di QMI – Stardust: le giovani protagoniste di The Witcher, Anya Chalotra e Freya Allan, Rebecca Sugar, Alessandro Rak, Lorenzo Mattotti e molti altri. Oltre a numerose anteprime dal mondo del cinema e delle serie tv, tra cui Terminator: Destino Oscuro. Tra le mostre: Le origini del Manga – Da Hokusai al manga moderno; Barbara Baldi – Lo spessore del silenzio; Emil Ferris – Mostri: non lo siamo tutti?; Suehiro Maruo – La luna è un buco nel cielo; Luca Carboni – Bologna è un’immagine.

Dalla Ferrari che porta anche la sua driver academy per far scoprire il brivido della velocità sfidandosi ai simulatori con i bolidi del Cavallino all’attore hollywodiano Joe Manganiello, grande appassionato di Dungeons & Dragons, che parteciperà al più grande D&D Epic mai organizzato in Europa, in programma l’1 novembre

Tra gli altri protagonisti, Nintendo poterà a Lucca le nuove versioni di Pokemon Spada, Pokemon Scudo e Mario & Sonic, mentre il festival ospiterà l’anteprima mondiale delle nuove linee di action figure, accessori e veicoli dedicati alla saga di Star Wars e ai supereroi Marvel.

Anche Netflix torna a Lucca, con due dei suoi titoli più attesi: la serie cult La casa di carta con un intero padiglione esperienziale e The Witcher, nuova produzione originale Netflix ispirata all’omonimo bestseller di cui verrà presentato in anteprima mondiale il trailer. Il pubblico di Lucca potrà assistere anche a un incontro con la showrunner di The Witcher Lauren Schmidt Hissrich e le due giovani protagoniste Anya Chalotra e Freya Allan.

Tra i fumettisti ci saranno anche Donny Cates (Venom, Marvel) e Megan Hutchinson (Image) che hanno scelto Lucca Comics & Games per sposarsi il 31 ottobre. Tra i maestri che verranno a Lucca figurano poi Hirohiko Araki, Chris Claremont, Jim Starlin, Jonathan Hickman e Pepe Larra, Don Rosa, Alex Alice, Leo Ortolani, Alessandro Billotta.

Ancora, per l’area games in programma migliaia di ore di sessioni di gioco, con decine di tavoli e centinaia di postazioni. ‘Becoming Human’ il tema scelto quest’anno dalla rassegna – tenuta a battesimo nel 1966 – ben rappresentato nel poster firmato da Barbara Baldi, tributo a tutte le commistioni che fanno la ricchezza del festival. Intanto l’edizione 2019 segna la collaborazione col Salone del libro di Torino.

Per informazioni:
https://www.luccacomicsandgames.com/

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.