Storie/

La fiorentina Margherita Cassano è la prima donna a guidare la Corte di Cassazione

È in magistratura dal 1980, nella sua carriera c’è già un altro record: è stata anche la prima donna ad accedere ai vertici della Suprema Corte

Margherita Cassano

Per la prima volta nella storia d’Italia sarà una donna a guidare la Corte di Cassazione. Margherita Cassano, attualmente presidente aggiunto della Suprema Corte. A indicare Cassano come successore dell’attuale primo presidente Pietro Curzio, che va in pensione, è stata la Commissione per gli incarichi direttivi, che ha votato all’unanimità la proposta del relatore, il togato indipendente Andrea Mirenda.

“Ci sono passaggi che segnano in positivo il cambiamento e la crescita culturale e sociale di un paese. La scelta unanime della Commissione incarichi direttivi del  Csm di designare Margherita Cassano come presidente della Corte di Cassazione è uno di questi”, questo il commento del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Chi è Margherita Cassano

Fiorentina ma di origine lucana, ha 67 anni, ed è in magistratura dal 1980. Ha iniziato alla procura della Repubblica di Firenze, dove si è occupata anche di questioni relative alle tossicodipendenze e al traffico di droga, temi che ha continuato a seguire in tutta la sua carriera. A Firenze ha lavorato con assiduità con il procuratore Pier Luigi Vigna. Dal 1982 è stata componente del gruppo specializzato nelle indagini in materia di stupefacenti e di criminalità organizzata. Dal 1991 al 1998 è stata assegnata della Direzione distrettuale antimafia di Firenze.

Esponente di Magistratura indipendente, la corrente delle toghe che si definisce più “moderata”, è stata consigliere del Csm dal 1998 per quattro anni. Poi dal 2003 è approdata alla Corte di Cassazione, dove è stata anche presidente della prima sezione penale, ruolo in cui si è occupata di reati di omicidio e violenze. Dal 2016 ha presieduto la Corte d’appello di Firenze dove è rimasta circa quattro anni.

Nella carriera della prossima presidente della Cassazione, c’era già infatti un altro record: è stata anche la prima donna ad accedere ai vertici della Suprema Corte

“Ricordo – continua Giani – la professionalità e l’autorevolezza con cui la dottoressa Cassano ha presieduto la Corte d’appello di Firenze e sono certo che le sue qualità e competenze emergeranno nel nuovo altissimo incarico cui viene chiamata. A lei le felicitazioni mie personali e di tutta la giunta regionale toscana”.

Le altre donne prima di lei

La nomina della Cassano segna un altro significativo passo avanti sul cammino della parità di genere, che arriva a quattro anni di distanza da un risultato che sino a quel momento sembrava inarrivabile: l’elezione nel 2019 a presidente della Corte costituzionale di Marta Cartabia. Una novità che ha fatto scuola visto che anche oggi la Consulta ha come presidente una donna, Silvana Sciarra.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.