Made in Toscana/

Pitti Connect al via con 400 aziende ma l’export cala del 26,6%

Il portale lanciato il 16 luglio trasporta le fiere in showroom virtuali in cui scambiarsi informazioni, pianificare incontri, impostare gli ordini e consultare report aggiornati con dati e trend

Pitti Connect 2020
‘Out of The Blue’ è questo l’evocativo titolo del salone totalmente online lanciato lo scorso 16 luglio a cura di Angelo Figus che riunisce Pitti Uomo, Pitti Bimbo e Pitti Filati. La piattaforma ‘Pitti Connect’ che sarà online fino al prossimo ottobre mette in mostra 400 aziende dentro showroom virtuali in cui è possibilescambiarsi informazioni in chat, pianificare incontri, impostare gli ordini e consultare report aggiornati con dati e trend.

Il salone prevede collaborazioni artistiche per le varie fiere: per Pitti Uomo, Wolfgang Tillmans, uno dei fotografi contemporanei più influenti, ha scelto l’opera “Man with clouds” del 1998; per Pitti Bimbo è della coreana Jeong Mee Yoon la foto tratta dall’acclamato “The Pink and Blue Project” del 2017; a Pitti Filati dà immagine l’istantanea della performance “As Is” realizzata nel 2016 dal ballerino e scultore Nick Cave.

Ci sono anche un programma di eventi speciali, poi 12 percorsi per illustrare i trend di stagione, The Sustainable Style con 13 designer green e lo special guest Y/Project che mostrano collezioni sostenibili. Debutta anche una biblioteca online con i più grandi look maschili raccontati da mannequin di Haute Couture, curata da Olivier Saillard.

 
sfoglia la gallery  
 
Lo scoppio dell’emergenza Covid-19 in Cina e la diffusione poi della pandemia in Italia, in Europa e via via nel resto del mondo hanno consegnato la moda maschile italiana a uno scenario inaspettato. I dati economici sui primi tre mesi del 2020 raccolti da Sistema Moda Italia, diffusa da Pitti Immagine mettono in luce il fatto che a gennaio-febbraio il commercio con l’estero si è chiuso a +3,3%, l’import a +3,2%. Il trimestre presenta, invece, una dinamica negativa: il gennaio-marzo cala infatti del 7,4% in termini di import e del 6% in termini di export.

Più in particolare, il solo mese di marzo assiste ad una contrazione del 31% (corrispondente a 135 milioni di euro in meno) rispetto al mese di marzo 2019. L’export cede in un solo mese il 26,7% bruciando 147,7 milioni di euro rispetto al marzo 2019.

 
Nel primo trimestre Regno Unito, Germania e Francia perdono rispettivamente il -4,1%, il -1,3% e il -8,0%; anche la Spagna, pur su livelli inferiori, cala del -2,5%. Restano, invece, in aumento i flussi destinati alla Svizzera, nell’ordine del +8,5%. Arretramenti ben più marcati si riscontrano in America ed Asia: l’export di moda maschile verso gli Usa cede il –11,4%; nel Far East calo dell’8-1% il Giappone, ma sono Hong Kong e la Cina ad accusare il peggior risultato, ovvero una flessione rispettivamente pari al -24,7% e al -36,8%In controtendenza resta la Corea del Sud, in aumento del +15,8%.
Venendo all’Italia, il sell-out di moda maschile da gennaio ad aprile arretra del 34%, con un bimestre marzo-aprile che ha raggiunto, a causa della chiusura delle attività, punte del 75,4%. In controtendenza, si è mosso l’e-commerce, che nei primi quattro mesi dell’anno cresce del +14% per il totale tessile-abbigliamento-calzature.

Un colpo duro per un settore che invece aveva archiviato l’anno 2019 in area positiva, facendo registrare una crescita del +6,6% e un fatturato che ha sfondato la soglia dei 10 miliardi di euro. Proprio le esportazioni avevano performato bene (+9,9%) con 7 miliardi di euro (+633 milioni in un anno); nel caso dell’import si era registrata una prosecuzione della crescita nell’ordine del +7,8%. (4,7 miliardi di euro). 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.