Innovazione/

Scoperto il pianeta più brillante dell’Universo grazie al telescopio toscano

Gli occhi che scrutano lo spazio oltre il sistema solare sono stati progettati e realizzati negli stabilimenti Leonardo di Campi Bisenzio per la missione Cheops dell’Agenzia Spaziale Europea

Un pianeta specchio, rovente, il più brillante mai scoperto: l’ha scovato la missione Cheops dell’Esa, l’Agenzia Spaziale Europea, grazie al telescopio spaziale progettato e costruito da Leonardo nello stabilimento di Campi Bisenzio, alle porte di Firenze.

È stato chiamato LTT9779b ed è un esopianeta (che non appartiene al sistema solare) ultra-caldo che orbita attorno alla sua stella ospite in meno di un giorno. È coperto da nubi riflettenti di metallo, come il silicato – la stessa sostanza di cui sono fatti la sabbia e il vetro – mescolati al titanio, da qui la straordinaria brillantezza che supera addirittura quella di Venere. Dalle misurazioni risulta infatti che il pianeta riflette  l’80% della luce della sua stella, mentre Venere il 75% della luce solare e la Terra solo il 30%.

Ha le dimensioni di Nettuno e questo lo rende il più grande specchio riflettente dell’Universo ad oggi conosciuto. Ha un raggio 4,7 volte più grande di quello della Terra e un anno su LTT9779b richiede solo 19 ore.

Gli “occhi” del satellite realizzati in Toscana

Cheops è il satellite dell’Esa dedicato allo studio degli esopianeti che orbitano attorno a una stella diversa dal Sole. Al 25 dicembre 2022 sono 55 i pianeti extrasolari confermati potenzialmente abitabili, ossia simili alla Terra. Tutto questo grazie anche ai suoi “occhi” progettati e costruiti da Leonardo.

Il telescopio spaziale di Cheops, su commissione dell’Agenzia Spaziale Italiana, è infatti stato realizzato nello stabilimento di Campi Bisenzio secondo i requisiti definiti dai ricercatori Inaf di Padova e Catania, in collaborazione con l’Università di Berna.

La ricerca sugli esopianeti è tutta in divenire: Cheops è la prima di un trio di missioni dedicate ai pianeti extrasolari. Nel 2026 ci sarà la missione Platone, che si concentrerà su pianeti simili alla Terra in orbita a una distanza vitale dalla loro stella, e poi la missione Ariel nel 2029 che si specializzerà nello studio delle atmosfere degli esopianeti.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.