Cultura /

Un tour virtuale alla scoperta di tesori e segreti della maison Pucci

I capi iconici e le inconfondibili stampe del marchese Emilio si possono ammirare sul web in un giro tra le sale e gli archivi del marchio fiorentino

Un tour virtuale di Palazzo Pucci per scoprire i ‘tesori’ della maison. Lo storico edificio, residenza della nobile casata e precedente sede della maison fino al 2017, apre virtualmente le porte ai visitatori che possono curiosare nelle sale e perfino negli archivi. E’ la stessa Laudomia Pucci a raccontare episodi della storia familiare e curiosità. Attraverso foto, video e scansioni 3d si possono ammirare pezzi da collezione e abiti unici. Si pensi al celebro decoro a conchiglie e all’iconica stampa Vivara che diede il nome anche all’omonimo profumo.

Laudomia Pucci e il tour virtuale dell’Emilio Pucci Heritage Hub

Mio padre amava ripetere che era impossibile creare qualcosa di brutto in questo palazzo” ricorda Laudomia Pucci e in effetti curiosando nei diversi ambienti ci si trova circondati dal bello tra i decori e gli arredi delle varie sale e i progetti e i capi iconici nati dalla creatività del marchese Emilio. Dal giugno 2018 l’Emilio Pucci Heritage Hub ha come missione la promozione e la salvaguardia del marchio. Oggi l’hub è alla portata di tutti grazie all’esperienza sensoriale proposta sul web e alle scene ideate da Laudomia Pucci per ripercorrere l’allestimento. Il progetto di un tour virtuale è figlio della pandemia, l’idea si è fatta strada un po’ alla volta per consentire a tutti di poter ammirare la collezione.

In nessuna parte del mondo c’è un concentrato di arte e cultura, così intenso e stimolante, come a Firenze. Per questo abbiamo voluto riallacciarci alle radici del brand affrontando la nostra storia in chiave contemporanea. I talenti che abbiamo scovato per sviluppare questo progetto provengono da importanti scuole e offrono una prospettiva nuova e interpretazioni insolite. Se le persone non possono venire da noi, perché non andiamo noi da loro“, prosegue Laudomia Pucci che si è rivolta ai designer di Ecal, università di arte e design, per realizzare il progetto mentre la scelta meticolosa di ogni oggetto e ogni storia da raccontare è avvenuta dopo essersi consultata con il suo team e coinvolgendo anche gli studenti del Polimoda.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.