Ogni anno, nel Giardino Corsini di Firenze, maestri artigiani e giovani talenti mostrano dal vivo le proprie tecniche e creazioni, trasformando lo spazio in un laboratorio a cielo aperto.
Artigianato e Palazzo è una manifestazione fiorentina nata nel 1995 per valorizzare i mestieri d’arte e l’alto artigianato italiano e internazionale. L’evento è anche un’occasione per promuovere nuove generazioni di artigiani e raccontare come tradizione e innovazione possano convivere.
La 31esima edizione si svolgerà dal 12 al 14 settembre con 100 artigiani selezionati da Italia ed Europa (Inghilterra, Germania, Francia, Danimarca, Belgio, Russia, Uzbekistan).
L’edizione 2025 si presenta come “visionaria”, con progetti inediti e nuove sezioni che ampliano i confini tra arte, design, restauro, ceramica, gioielli, legno, metallo, marmo, pelle, tessitura, vetro e persino food, favorendo l’incontro tra radici e sogni.
“In questo momento di incertezze, riteniamo che considerare un cambiamento di prospettiva possa aiutare gli artigiani ad affrontare le sfide impreviste e a cogliere nuove soluzioni creative” – affermano gli organizzatori Sabina Corsini e Neri Torrigiani – “L’edizione di quest’anno vuole essere, così, un invito ad allargare il campo di azione oltre i “propri confini” e a superare i limiti, attraverso la sperimentazione e l’innovazione, per creare nuove connessioni”.

Artigianato e Palazzo 2025: tutte le sezioni
La “Mostra Principe” è dedicata a Bvlgari con Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto, una selezione di accessori realizzati nel laboratorio fiorentino, esposti sotto la Loggia del Buontalenti.
Tra le novità, la mostra MACRO di Cosimo Bonciani nell’Androne di Palazzo Corsini propone opere di tredici artigiani su grande scala, metafora della sperimentazione e del cambio di prospettiva.
L’artista Edoardo Piermattei firma l’opera site-specific Delizia, che dialoga con i valori storici e culturali del Giardino Corsini. “Un’opera in cemento pigmentato – spiega l’artista – pensata per il giardino di Palazzo Corsini, dove l’estetica sembra quella di una pasticceria, ma sotto la glassa si sente il peso di una classe che ha rappresentato il potere.”
In parallelo, la collettiva Galleria dell’Artigianato: Cromatismi indaga il rapporto tra colore e materia, mentre Starhotels promuove il premio La Grande Bellezza – The Dream Factory e la mostra L’Italia nel Cuore con 50 cuori in porcellana firmati da Elica Studio.
Tra le nuove sezioni, Next Generation presenta sette giovani artigiani emergenti, e Artigiani Golosi nelle Scuderie propone eccellenze alimentari legate al territorio, con focus su Ricette di Famiglia di Zenone Benini, ristampate in 250 copie e reinterpretate da chef locali.
Torna anche il progetto sociale L’artigianato che unisce, l’artigianato che include, con cinque cooperative che coinvolgono il pubblico con workshop e dimostrazioni dal vivo. La manifestazione prevede laboratori per bambini, workshop didattici e un ciclo di “conversazioni con…” espositori ed esperti.
Tre i premi assegnati: Perseo per l’espositore più apprezzato dal pubblico, Giorgiana Corsini allo stand più curato e Eccellenza Italiana dedicato a un giovane di Next Generation.
La mostra, realizzata con Fondazione CR Firenze, è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19.30 con una donazione minima di 10 euro, con accesso gratuito per giovani under 30 e specifiche categorie di soci e possessori di biglietto Museo Ferragamo.
