Attualità/
Tramvia: okay della giunta alla variante per Sesto Fiorentino, approvata anche la linea Piagge-Campi
Passi avanti per la tramvia tra Firenze, Sesto Fiorentino e Campi Bisenzio, arriva il via libera dell’amministrazione comunale
A due anni dalla morte Cireglio ricorda Kobe Bryant con un torneo a lui dedicato
Dal 21 al 23 agosto a Cireglio si terrà il primo torneo in ricordo del campione Nba che ha vissuto e si è allenato nel paesino toscano in provincia di Pistoia
Maltempo, l’allarme di Coldiretti: a Massa disperse intere famiglie di api
Distrutte anche le coltivazioni di uva, olive, pesche, mele e pere. Secondo Coldiretti Toscana la situazione è grave
Covid-19: in Toscana 1.048 nuovi casi. Età media 52 anni. 12 i decessi
Oggi sono stati eseguiti 1.019 tamponi molecolari e 6.643 tamponi antigenici rapidi, di questi il 13,7% è risultato positivo
Due morti e decine di feriti per il maltempo: la Toscana al lavoro per lo stato di emergenza nazionale
Il bilancio del nubifragio di giovedì 18 agosto è pesante, moltissimi danni e interruzioni di servizi. La Versilia è in ginocchio. Dopo aver dichiarato l’emergenza regionale si attendono in Toscana gli ispettori della Protezione civile nazionale
Maltempo: a Firenze per ordinanza del Comune chiusi parchi e giardini, compreso Boboli
Lo prevede un’ordinanza del Comune che sarà in vigore fino alle ore 8 di sabato 20 agosto
Pnrr: in Toscana 113 milioni per asili nido e scuole dell’infanzia
Grazie al programma europeo saranno finanziati in tutto 88 progetti per potenziare i servizi nella fascia 0-6 anni
Allerta meteo: codice giallo per rischio idrogeologico e temporali forti
L’allerta per il maltempo è stata estesa fino alle 20 del 19 agosto su tutta la Toscana
Maltempo, Coldiretti Toscana: danni a coltivazioni e strutture
Dal Chianti alla costa i nubifragi che hanno colpito la regione da Ferragosto hanno danneggiato le imprese agricole
Nubifragio e vento a 140 km all’ora sulla Toscana: due morti
Due le vittime, a Lucca e Carrara, colpite dagli alberi. Cento persone evacuate a Massa e Carrara. Il presidente della Regione ha firmato lo stato di emergenza
Covid-19: 1.204 nuovi casi e 11 decessi in Toscana
I ricoverati sono 412 (32 in meno rispetto a ieri), di cui 17 in terapia intensiva (2 in meno)
Migliori atenei al mondo: la Normale nella top ten di Shanghai
L’università d’eccellenza pisana si classifica tra le prime dieci al mondo in base alle dimensioni dell’ateneo secondo lo Shanghai Ranking 2022 Arwu
Firenze capitale mondiale delle mappe geografiche con OpenStreetMap
All’Università di Firenze oltre 400 tra volontari, ricercatori e studenti per raccogliere e condividere online dati geospaziali aperti
Allerta meteo, rischio temporali forti in tutta la Toscana
In arrivo una nuova perturbazione per la giornata di giovedì 18 agosto, diramato il codice giallo
Maltempo, volontari della Misericordia salvano rara civetta
Vento e nubifragio avevano travolto e ferito un assiolo, recuperato al cimitero dell’Antella e poi affidato alle cure della Lipu
Coronavirus, 1.800 i nuovi positivi. Sono 14 i decessi
Le persone ricoverate sono 444 (4 in meno rispetto a ieri, – 0,9%), 19 in terapia intensiva (1 in meno rispetto a ieri, – 5%)
Firenze, 2,5 milioni di euro dal Comune per passare all’auto elettrica: chi può partecipare al bando
A fine agosto arrivano due bandi per cambiare auto sia per i privati che per le aziende. Sarà possibile usufruire degli incentivi per sostituire la propria auto con nuovi modelli meno inquinanti
Siena, Palio dell’Assunta rinviato per un forte e breve temporale: la Carriera si correrà il 17 agosto
Bandiera verde dalle trifore del Palazzo Pubblico. Una violenta pioggia poco prima del Corteo storico ha portato via il tufo e fatto scappare le migliaia di persone già presenti in piazza
Maltempo: Bagno a Ripoli chiede lo stato di emergenza, attivata la Colonna mobile di Protezione civile
La Colonna interverrà nelle operazioni di pulizia e ripristino della zona di Grassina e delle aree limitrofe colpite dal maltempo, 240 le richieste di intervento
Malattie trasmesse da alimenti, arriva la struttura regionale per la valutazione del rischio
Avrà il compito di fornire alle autorità sanitarie e agli operatori economici gli strumenti utili per la valutare il rischio sulle produzioni agro alimentari, eseguire analisi epidemiologiche sulle malattie trasmesse da alimenti e per realizzare attività di comunicazione