Attualità/
Città d’arte più “fragili” a causa del Covid. Firenze e Venezia chiedono nuova governance
Non solo chiedono al Parlamento di riconoscere la fragilità delle città d’arte, ma anche di rivedere la governance. Nuovi strumenti normativi per gestire flussi turistici, commercio e affitti turistici
Progetti educativi, 6 milioni alle scuole toscane (anche per promuovere pari opportunità)
Non solo lotta alla dispersione scolastica, ma anche orientamento e contrasto degli stereotipi di genere. Ecco come saranno investite le risorse destinate ai “progetti educativi zonali”
Sostegno di 300 mila euro agli enti fieristici della Toscana, bando aperto
Nuovo bando della Regione Toscana per sostenere gli enti fiera nella ripartenza. Potranno accedere coloro che hanno organizzato almeno tre manifestazioni (di cui una internazionale) nell’ultimo anno
A Greve il primo condominio popolare con “finestre intelligenti” della Toscana
Sarebbe riduttivo soffermarsi alle finestre. Il progetto pilota del Comune di Greve in Chianti prevede infatti una totale efficienza energetica e il miglioramento del comfort degli alloggi popolari
Codice giallo in Toscana per forti temporali e rischio idrogeologico
Mare molto agitato a sud dell’Elba e raffiche di vento di libeccio/ponente sulla costa centro-settentrionale, sull’Appennino e in Valtiberina
Pnrr, la Toscana prepara il rilancio: Regione al lavoro per i progetti diffusi sul territorio per 1,5 miliardi di euro
Primo incontro a Firenze con la Giunta, i sindaci delle città capoluogo e i presidenti di Provincia. Giani: “Grande partecipazione e dibattito costruttivo”
Covid, 190 i nuovi positivi con età media 44 anni. Quattro i decessi
I ricoverati sono 299 (16 in più rispetto a ieri), in terapia intensiva le presenze sono stabili
Autolinee Toscane, la nuova stagione del trasporto pubblico parte con un boom di accessi al sito
Volano le registrazioni online sul portale dell’azienda: superate le 70mila iscrizioni. Sono 35 le biglietterie ufficiali, oltre 2mila rivendite autorizzate
Al via le celebrazioni per il 55° anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966
Quest’anno tre giorni di eventi con al centro il 4 novembre, tutto dedicato al ricordo delle vittime e dell’impegno profuso all’epoca dalla Polizia di Stato. Sabato 6 novembre si ricorderà la storia di Michele Ferlito
Autolinee Toscane, ecco cosa cambia: tutte le informazioni necessarie
Stesse linee, stessi orari, stesse fermate, stesse tariffe: alcune novità nel modo di acquistare biglietti e abbonamenti attraverso sito e app
Sicurezza, verde e sociale nel futuro dell’edilizia residenziale pubblica
Programma da 93 milioni finanziato dal Next Generation EU nell’ambito del Pnrr: coinvolti 5.900 edifici e oltre 50.000 alloggi
In arrivo un codice deontologico per i giovani calciatori
Un decalogo per garantire ai bambini il diritto di divertirsi e di fare sport senza dover per forza essere dei campioni
Covid, 287 nuovi casi di positività e due decessi
In aumento malati e ricoveri in ospedale e in terapia intensiva. I due pazienti deceduti avevano un’età media di 77 anni
Promozione turistica, dopo un anno di grandi numeri già si lavora al 2022
A guidare la programmazione sarà la collaborazione tra la Regione e i ventotto ambiti turistici in cui sono raggruppati i comuni. Marras: “Quest’impostazione delle politiche sul turismo è stata premiata dai risultati”
La “nuova stagione del trasporto pubblico” potrà contare su 100 autisti in più
A fare l’annuncio Autolinee Toscane: in totale tra nuovi assunti e conferme degli interinali saranno un centinaio i nuovi autisti. Autolinee Toscane si attesterà così su quota 5.050 dipendenti diventando la più grande azienda privata della Toscana (settore finanziario escluso)
Da casa della salute a casa della comunità, al via la sperimentazione con i fondi del Pnrr
Saranno basate sull’esperienza delle Case della salute già esistenti e di fatto estenderanno le loro funzioni sia in ambito sanitario che sociale. Potranno essere inclusi anche servizi consultoriali con particolare attenzione alla tutela del bambino, della donna e dei nuclei familiari.
Il Diritto allo studio è sempre più green: stop alla plastica e sempre più filiera corta
L’azienda ha approvato una linea d’indirizzo volta ad abbattere sempre più le emissioni di Co2.Il Dsu ha poi dato attuazione alla normativa sui “criteri ambientali minimi” (Cam) per la fornitura di derrate alimentari previste dai “piani d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione”
Covid, continua la risalita dei nuovi casi: oggi +376
In aumento anche i ricoveri. Oggi si registrano 3 nuovi decessi: 3 donne, con un’età media di 90 anni.
Il maestro del fumetto americano Frank Miller in visita nel “tempio” del Rinascimento
Eike Schmidt sarà a Lucca sabato 30 ottobre in occasione di Lucca Comics and Games con un dibattito sulla Divina Commedia e per la premiazione del Gran Maestro del Fumetto che esporrà il suo autoritratto nel museo fiorentino
La Giornata Olimpica incorona le giovani promesse e i campioni dello sport
Cerimonia al Centro Tecnico di Coverciano con la consegna delle Stelle al Merito, delle Benemerenze e delle Medaglie al valore