Viaggi /
Livorno e Collesalvetti in tour
Il racconto della tappa dell’Ambitour promosso da Anci Toscana e Toscana Promozione Turistica, rivolto a sindaci e operatori del settore
Fattoria di Maiano: quando l’agricoltura diventa armonia diffusa
Simona Bellocci in questo episodio di “Toscana bella e buona” ha incontrato Francesco Miari Fulcis della Fattoria di Maiano. Insieme hanno parlato di innovazione nella trasformazione dell’olio extravergine, di agricoltura e ospitalità
La pizza di Giovanni Santarpia, l’incontro tra Toscana e Campania
Simona Bellocci ha incontrato Giovanni Santarpia in questo episodio di “Toscana bella e buona”: gli inizi, la magia della pizza, la contaminazione tra materie prime, ecco la sua storia
Niccolò Lari e i suoi vini naturali: la svolta di vita da impiegato a contadino
Simona Bellocci in questo episodio del podcast “Toscana Bella e Buona” ha incontrato il viticoltore fiorentino Niccolò Lari: nel 2015 lascia il lavoro in Regione e sceglie la vita nei campi, tra le vigne e la natura. Una storia di caparbietà, sogni, fatica, duro lavoro e il privilegio di riappropriarsi dei ritmi naturali di vita
L’agricoltura delle donne: dalle suore contadine fino all’ex calciatrice che oggi produce vino
La vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi ha visitato due realtà agricole di Guardistallo e Bolgheri. La prima è il monastero di Valserena, dove le suore coltivano i campi e producono olio extravergine, la seconda è l’azienda vitivinicola dell’ex attaccante della nazionale di calcio italiana Silvia Fuselli, ecco le loro storie
Cultura /
Palazzo Strozzi Sacrati apre le porte con le visite del FAI (e racconta le sue storie di donne)
In occasione del Festival “La Toscana delle donne” in programma visite guidate del Fondo ambiente italiano nell’unica grande residenza nobiliare esistente in Piazza del Duomo a Firenze e oggi sede della Presidenza della Regione Toscana
Cultura /
La Toscana celebra a Prato Margherita Datini, prima imprenditrice della storia
Cristina Manetti, capo di Gabinetto della Regione e ideatrice de “La Toscana delle donne”: “Figure come quella di Margherita Datini ci hanno lasciato un patrimonio culturale che ci aiuta anche a capire quello che siamo oggi”
Punti di facilitazione digitale, nuovo bando. Ciuoffo: “Strumenti per essere sempre connessi”
Il bando prevede, per ogni soggetto beneficiario, un’erogazione economica fino a 30 mila euro
Viaggi /
BTO, Mirko Lalli: “Con l’AI un’esperienza personalizzata per cittadini e turisti”
Si è aperta a Firenze la due giorni di BTO con la voce degli esperti a confronto: al centro l’impatto della tecnologia sul modo di viaggiare
Viaggi /
Turismo, Mazzeo: “Le parole chiave? Sostenibilità e integrazione”
Turismo al centro a Firenze per BTO, appuntamento di riferimento per il turismo digitale, innovazione e formazione degli operatori
Viaggi /
Camera di Commercio di Firenze, Giuseppe Salvini: “A BTO si scrivono le traiettorie del turismo”
Dall’hotellerie fino ad accoglienza e digitale, confronto aperto all’evento nazionale sul turismo digitale che si tiene a Firenze
BTO, ecco come i viaggi del gusto diventano 5.0
Focus sull’intelligenza artificiale collegata al turismo enogastronomico all’interno del panel promosso da Vetrina Toscana nel corso della manifestazione Be Travel onLife, in programma alla Stazione Leopolda di Firenze
Viaggi /
BTO, Giani: “Ci aspettiamo una crescita turistica, culturale, naturale della Toscana”
Alla Stazione Leopolda di Firenze la manifestazione che mette insieme turismo e innovazione, quest’anno con un focus dedicato all’intelligenza artificiale
Le donne del vino sentinelle dell’identità culturale dei territori
Per quanto riguarda la salvaguardia della biodiversità e della cultura materiale le Donne del Vino costituiscono un esempio virtuoso da imitare: il 96,9% utilizza vitigni autoctoni nella produzione dei propri vini, e oltre la metà punta proprio su questi ultimi per raccontarsi
Cultura /
Capotondi celebra l’Elettrice Palatina, la donna che salvò l’arte di Firenze
Sul palco, oltre alla Capotondi, anche la pianista Giulia Mazzoni, la soprano Greta Doveri e la speaker e inviata di Striscia la Notizia Rajae Bezzaz. Il presidente della Regione Toscana Giani: “Donne valore aggiunto per la società”. Cristina Manetti, ideatrice de “La Toscana delle donne”: “Mi auguro un nuovo anno di cammino per la parità di genere”
Chianti Classico, Castello di Gabbiano: dove il vino diventa esperienza
La vicepresidente della Regione Stefania Saccardi in visita al Castello di Gabbiano: “Una realtà che coniuga bellezza, qualità e lavoro”
Cultura /
L’Umanità di Sauro Cavallini per “La Toscana delle donne”
Cavallini nelle sue opere si è concentrato sulle donne, l’amore, la vita, l’umanità, come racconta il figlio Teo nell’intervista a intoscana.it. Una delle sculture dell’eclettico artista scomparso è stata scelta per rappresentare il premio che la Regione Toscana assegnerà nel corso della rassegna “La Toscana delle donne”, in programma a novembre
Dario Dainelli, le partite da vincere in vigna (e in cantina)
La seconda vita dell’ex calciatore di Fiorentina e Chievo Verona, raccontata da Simona Bellocci in questo episodio del podcast “Toscana bella e buona”. I vigneti a Cerreto Guidi e all’isola del Giglio, con l’obiettivo di portare in un calice se stesso, i suoi valori e la sua famiglia.
A Pavana la macelleria agricola dei Savigni, dove la carne è una questione di cuore
Simona Bellocci, in questo episodio di “Toscana Bella e Buona”, ci racconta della filosofia di produzione di questa azienda agricola al confine tra Toscana ed Emilia Romagna.
Alluvione, Musumeci a Campi Bisenzio: “Faremo coordinamento con gli altri ministeri”
Dal ministro la richiesta di una relazione dettagliata sui danni a infrastrutture e privati che dovrà essere redatta dalla Regione Toscana e dai sindaci