Made in Toscana/

Agricoltura: ad Alberese in mostra i coltivatori custodi della biodiversità

Sono oltre 753 le varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi e razze animali della Toscana che rischiavano di scomparire e che sono state salvate dal sistema di salvaguardia della biodiversità agricola

Sono le varietà a rischio di estinzione, che possono rappresentare una occasione di sviluppo per l’agricoltura toscana, al centro della “Terza mostra mercato del coltivatore custode e dell’agrobiodiversità”, in programma nella Tenuta di Alberese in Maremma da oggi al 15 settembre. L’iniziativa si svilupperà negli spazi del Granaio Lorenese e in quelli esterni, con incontri, seminari e anche un concerto.

Sono oltre 753 su un totale di 879 le varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi ‘autoctoni’ e di razze animali della Toscana che rischiavano di scomparire e che sono state mantenute in vita grazie al sistema di salvaguardia della biodiversità agricola della Regione, basato sulla sapiente azione dei coltivatori custodi e sulla ‘Banca del germoplasma’.

Attraverso la mostra mercato si vuole sensibilizzare la comunità a sostenere produzioni agrarie e alimentari di qualità e a valorizzare le produzioni locali, riconoscendo ai coltivatori custodi una importante funzione di creatori del paesaggio toscano, di custodi di sapori e saperi, di cultura e patrimonio identitario, anche in un contesto generale di sostenibilità agroambientale e lotta ai cambiamenti climatici.

“La salvaguardia delle varietà di frutta, ortaggi, cereali, foraggi e delle razze animali è uno dei fondamenti delle politiche agricole della Regione Toscana – ha evidenziato l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi – proteggere dal rischio di estinzione e valorizzare questo patrimonio di biodiversità è elemento irrinunciabile della strategia regionale volta a garantire l’identità di un territorio, la sua cultura rurale, il lavoro degli agricoltori che ci vivono e delle loro comunità”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.