Cultura /

Boldini, De Nittis, Zandomeneghi: tre pittori italiani nella Parigi della Belle Époque

Fino ad aprile 2026 Palazzo Blu a Pisa ospita un mostra con oltre cento opere provenienti dai più importanti musei internazionali per raccontare la Parigi a cavallo tra Otto e Novecento vista dagli occhi di tre artisti italiani

Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi sono i protagonisti di “Belle Époque. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo” la grande mostra a cura di Francesca Dini, aperta a palazzo Blu a Pisa che esplora la nascita della modernità artistica ed europea attraverso i capolavori dei tre pittori italiani a cavallo tra Otto e Novecento.

Esposte circa 100 opere provenienti da prestigiosi musei internazionali e italiani, tra cui il Musée d’Orsay, il Louvre, il Philadelphia Museum of Art, il Meadows Museum of Art di Dallas, il Detroit Institute of Arts, Museo d’arte moderna André Malraux di Le Havre, Palazzo Te di Mantova, le Gallerie degli Uffizi, il Museo di Capodimonte, la Pinacoteca Giuseppe De Nittis di Barletta, il Museo Giovanni Boldini di Ferrara, e da collezioni private francesi e italiane.

L’esposizione vuole non solo raccontare la bellezza e l’eleganza della Belle Époque, ma anche storicizzare il ruolo dei pittori italiani a Parigi.

Vittorio Matteo Corcos, Istitutrici ai Campi Elisi

Il viaggio a Parigi dei tre pittori

Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi si trasferiscono nella capitale francese tra il 1867 e il 1874, attratti dalle opportunità offerte da una metropoli in pieno fermento.

Provenienti dalla cultura macchiaiola, ma aperti ai nuovi stimoli della grande città, trovano qui non solo il successo, ma anche una seconda patria.

Parigi in quel periodo è la capitale internazionale delle arti, capace di attrarre artisti da tutta Europa. La loro arte, raffinata e cosmopolita, anticipa l’immagine di Parigi come icona mondiale di stile, eleganza e modernità.

Gli italiani a Parigi trovano un terreno fertile per sviluppare la propria ricerca pittorica: collaborano con i mercanti d’arte più influenti, come Goupil, dialogano con artisti come Degas, Manet e Renoir, frequentano i circoli intellettuali e i caffè.

Anche se immersi nel cuore pulsante della modernità europea, mantengono un legame profondo con le loro radici, soprattutto con la cultura toscana e l’eredità del realismo macchiaiolo.

Il dialogo con la modernità parigina è dunque tutt’altro che passivo. Boldini ne diventa l’interprete più mondano, De Nittis il cronista sensibile, Zandomeneghi il pittore della quotidianità borghese, vicinissimo alla sensibilità impressionista.

Ma tutti e tre rielaborano questa esperienza filtrandola attraverso una memoria culturale italiana, costruita tra Firenze, Napoli e Venezia, che rende le loro opere profondamente originali e diverse dai colleghi francesi.

Vittorio Matteo Corcos, Lettura sul mare

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.