Viaggi/

Cantine Aperte, ecco le nuove esperienze in vigna e in cantina per i wine lovers

L’appuntamento del Movimento del turismo del vino torna sabato 24 e domenica 25 maggio nelle aziende vinicole della Toscana tra trekking, pic nic, degustazioni

cantine aperte

Passeggiate tra i vigneti sulle orme degli Etruschi, pic nic in vigna, audio video e installazioni tra le botti. Hiking e cycling wine e party a tema. Solo alcune delle proposte di Cantine Aperte oltre alle abituali degustazioni. L’appuntamento torna in tutta la Toscana dal 24 al 25 maggio.

Cantine Aperte è nato in Toscana nel 1993: oggi è l’evento enoturistico più importante in Italia. Il tradizionale appuntamento di fine maggio si rivolge a turisti e wine lovers. Rientra in un più ampio calendario del Movimento del turismo del vino con eventi in programma per la vendemmia, a San Martino e a Natale.

Una vetrina sulle nuove esperienze del vino

Per la prima volta, lo storico appuntamento è una vetrina per lanciare le nuove esperienze ideate dalle cantine toscane socie del Movimento del turismo del vino per la stagione 2025. Un’anteprima delle offerte destinate ai wine lovers. Un fine settimana per avere un’anticipazione e per lanciare un messaggio anche ai tour operator e alle agenzie.

Il turismo del vino sta cambiando e il Movimento è lo strumento che da sempre ha contribuito a questo sviluppo – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Anastasia Mancini l’obiettivo di questa edizione è mettere i visitatori al centro della loro permanenza in cantina con esperienze personalizzate e tagliate sui dei target specifici, pensando ai giovani prima di tutto, ma passando anche per le famiglie, per gli esperti e per i neofiti del vino, in questo senso le nostre cantine hanno trovato dei programmi pensati proprio per stimolare l’attenzione di un pubblico in continuo divenire”.

cantine aperte

Cantine Aperte registra anche quest’anno adesioni dai territori: da Montalcino a Bolgheri, dalla Val d’Orcia a Montepulciano, passando per Cortona, Arezzo e vino al Chianti o la Maremma. Due giorni di festa per la Toscana del vino. I programmi dettagliati sono sul portale rinnovato del Movimento Turismo del Vino Toscana.

In calendario ci sono percorsi di wine trekking, yoga e pilates tra i filari, passeggiate con gli alpaca, escursioni a cavallo, incontri con gli apicoltori, tour botanici, tree watching. Non mancano iniziative culturali con i laboratori di artigianato e di lavorazione del sughero, corsi di pittura en plein air, workshop di ceramica, mostre fotografiche.

Previsti pranzi e cene con il vignaiolo e con menu ad hoc. Non mancano poi degustazioni di oli extravergine, spazi dedicati ai food truck e alla mixology. Iniziative dedicate ai più piccoli come la caccia al tesoro tra i vigneti, visite nelle fattorie didattiche e laboratori.

I più popolari su intoscana