Cultura/

Carmignano, gli artisti contemporanei portano in giro la civiltà etrusca in una mostra diffusa

Il Museo Archeologico di Artimino compie quarant’anni e per festeggiare ha organizzato una mostra diffusa con una selezione di opere di artisti contemporanei facenti parte della collezione proveniente dall’Archivio Carlo Palli

Mostra diffusa Artimino - © Edoardo Prestanti

Compie quarant’anni il Museo Archeologico di Artimino “F. Nicosia”, uno scrigno della cultura etrusca tra cui splendidi e ben conservati corredi funebri restituiti dalle necropoli di Prato Rosello e di Comeana.

Per celebrare le quaranta candeline il Comune di Carmignano ha organizzato una mostra diffusa per far conoscere a tutto il territorio le bellezze del museo. L’evento, ideato e curato da Carlo Palli, vuole celebrare la civiltà etrusca con una selezione di opere di artisti contemporanei facenti parte della collezione proveniente dall’Archivio Carlo Palli, un archivio tra i più importanti d’Europa con opere che vanno dal Surrealismo alla Pop Art, dal Graffitismo ai fotografi contemporanei, oltre a interessanti lavori della scena artistica contemporanea toscana e nazionale .

Le sedi della mostra diffusa

La mostra diffusa, dal titolo “GUARDARSI! I contemporanei festeggiano gli Etruschi” è allestita in tre diverse e prestigiose sedi: il Museo Archeologico “Francesco Nicosia” di Artimino, la sede distaccata di Bacchereto, ospitata nel Complesso medievale di S. Maria Assunta, e lo Spazio d’Arte Alberto Moretti/Schema Polis di Carmignano.

Le tre locations ospiteranno documenti, testimonianze dei movimenti artistici  degli anni Sessanta e Settanta e opere messe a disposizione dal curatore.

Le esposizioni e il calendario degli eventi

Domenica 21 gennaio, a partire dalle 17, l’inaugurazione della mostra al Museo di Artimino dove resterà fino al 23 marzo, il 28 gennaio “GUARDARSI! I contemporanei festeggiano gli Etruschi” arriverà a Carmignano, allo Spazio Moretti anche in questo caso con un’inaugurazione aperta a tutti. Dal 4 febbraio anche il Museo delle antiche maioliche di Bacchereto aprirà le proprie porte alla storia inedita degli etruschi.

Per un arte accessibile e popolare

“La nostra intenzione è portare l’arte in tutti i luoghi del nostro territorio in modo popolare e accessibile”, scrive su Facebook il sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti – per creare occasioni di confronto tra i vari periodi storici e artistici con la provocazione massima di mettere insieme archeologia e contemporaneo”. Tra le opere, stando a quanto annunciato dal primo cittadino sulla sua pagina Facebook, anche un’opera di Yoko Ono, artista e musicista giapponese naturalizzata statunitense, anima e compagna di John Lennon dei Beatles

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.