Sarà riaperta al pubblico dal 15 giugno al 15 ottobre 2025 la Torre dell’orologio nel cuore del centro storico di Chianciano Terme. La riapertura è stata decisa dall’amministrazione comunale che ha previsto anche un servizio di accompagnamento per i visitatori a cura della Pro Loco. L’ingresso alla torre è gratuito.
“La Torre dell’Orologio – sottolinea Alessandra Chiezzi assessora al centro storico – non è solo un elemento architettonico, ma un luogo della memoria che racconta l’orgoglio di Chianciano Terme come libero comune, la sua capacità di resistere e rinnovarsi, e il suo legame con figure illustri come Luigi Pirandello, che qui trovò ispirazione. Rappresenta un invito a preservare il nostro patrimonio e a valorizzarlo come volano di sviluppo culturale e turistico”.
La Torre dell’Orologio di Chianciano Terme, recentemente recuperata e riaperta, è stata edificata come parte dei bastioni della Porta Superiore del castello medievale, documentata già nel 1287 nello Statuto della terra di Chianciano. Distrutta durante l’espugnazione medicea del 1557 e successivamente ricostruita sotto la signoria dei Medici, la Torre si fregia dello stemma mediceo e della sua attuale forma architettonica, simbolo di resilienza e rinascita.
L’orologio pubblico, installato nel 1550, è stato affidato alla cura di maestri come Leonardo di Goro. Durante la seconda guerra mondiale, rimase intatta nonostante i bombardamenti.
Informazioni sugli orari sul sito del Comune.