Ambiente/

“Coltivare un giardino storico” un convegno internazionale sul restauro della villa medicea di Careggi

Giovedì 29 maggio un convegno internazionale e una passeggiata tra storia e paesaggio a Firenze per celebrare il restauro della Villa di Careggi, simbolo rinascimentale riportato all’antico splendore grazie ai fondi PNRR

Villa di Careggi

A villa la Quiete a Firenze giovedì 29 maggio si terrà un convegno organizzato dall’Università di Firenze e dedicato al tema della cura del giardino storico e la sua dimensione paesaggistica.

La mattina si confronteranno ospiti internazionali sul tema del giardino storico e del suo contributo all’evoluzione del paesaggio.

Nel pomeriggio si terrà la presentazione dei risultati del restauro del giardino della villa di Careggi durante una passeggiata e una visita guidata agli ambienti interni dove saranno illustrate le fasi finali del progetto.

Il giardino della villa di Careggi è stato protagonista di un restauro a cura della Regione Toscana che grazie a un finanziamento di 1 milione di euro tramite fondi PNRR ha permesso di recuperare oltre alle piante, le vasche d’acqua, le statue e le decorazioni seicentesche.

Saranno completati entro il 2026 i lavori tutt’ora in corso per il recupero degli affreschi degli ambienti interni della villa, per un investimento di 1 milione di euro finanziati dal Ministero della Cultura, e quelli della Limonaia (850mila euro stanziati dalla Regione e dal Fondo Sviluppo e Coesione), che diventerà uno spazio multifunzionale e di ristoro, aperto al pubblico, dai visitatori della villa agli utenti dei vicini ospedali di Careggi e Meyer, e ospiterà anche eventi culturali, come concerti e presentazioni di libri.

L’evento è organizzato dalla Regione Toscana nell’ambito del finanziamento “PNRR – Parco e Giardino storico della Villa Medicea di Careggi (CUP: D15F22000360002) M1C3/2.3 – NEXT Generation EU”.

Villa di Careggi

Il programma del convegno

Il convegno si aprirà alle ore 9 nella Sala delle Robbiane a Villa La Quiete, con i saluti istituzionali di Eugenio Giani presidente Regione Toscana, David Caramelli presidente Sistema Museale di Ateneo, Alessandra Petrucci rettrice Università di Firenze.

Poi si terrà la presentazione del progetto a cura di Michele Mazzoni direttore Opere Pubbliche Regione Toscana, Margherita Tempestini – Settore Fondazioni regionali per la cultura. Istituzioni culturali e siti Unesco. Valorizzazione del patrimonio culturale di Regione Toscana, Antonella Ranaldi soprintendente SABAP e Francesco Palumbo direttore Fondazione Sistema Toscana.

La Sessione 1 del convegno sarà moderata da Francesco Ferrini (DAGRI, Università di Firenze). Si parlerà dei lavori di restauro del giardino e della villa di Careggi, interverranno: Hosea Scelza (SABAP), Filippo Nobili e Mila Martelli della Direzione dei lavori.

Alle ore 10 seguiranno gli interventi in lingua inglese: “Ancient trees-a lifetime journey (from the UK)” di Neville Fay – Principal arboricultural consultant at Treework Environmental Practice e “Challenges to the preservation of cultural heritage gardens in Germany” di Michael Rohde – Former garden director, Honorary Professor TU Berlin and Visiting Professor at Leibniz University Hanover.

La Sessione 2 sarà moderata da Tessa Matteini (DIDA, Università di Firenze). Ci saranno gli interventi: “Il sistema patrimoniale dei giardini delle ville Medicee conoscenza, gestione, valorizzazione” di Mariella Zoppi professoressa emerita di Architettura del Paesaggio Università di Firenze; “La rinascita dei giardini storici con i finanziamenti PNRR metodi, interoenti e previsioni per il futuro” di Giorgio Calletti – ISCCL ICOMOS IFLA, Docente Master in Progettazione Paesaggistica Università di Firenze.

La Sessione 3 moderata da Franco Gallori (Regione Toscana) vedrà le conclusioni e una tavola rotonda.

Dopo pranzo alle ore 15 si terrà l’intervento “Coltivare il giardino storico. Riflessioni di ricerca per il futuro del giardino di Careggi” a cura di Francesco Ferrini e Tessa Matteini (DAGRI e DIDA, Università di Firenze).

Seguirà una passeggiata da Villa La Quiete alla Villa di Careggi guidata da Marco Calafati (DIDA-Università di Firenze). Successivamente saranno illustrati i restauri in corso presso la villa d Careggi a cura di Raffaella Grilli, Filippo Nobili e Mira Martelli (Regione Toscana e Direzione dei lavori).

Villa di Careggi
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.