CULTURA/
CULTURA /
“Madonna che silenzio c’è stasera 40”, l’omaggio di Prato al film e a Francesco Nuti
Venerdì 8 luglio, alla biblioteca Lazzerini e al castello dell’Imperatore di Prato, un grande omaggio al film che contribuì a rendere celebre Francesco Nuti e a promuovere la commedia cinematografica toscana al grande pubblico. Tra gli ospiti, il regista Maurizio Ponzi e una delle protagoniste, Edy Angelillo
CULTURA /
Volterra, il teatro romano si riaccende con il suo festival
Ventesima edizione per la manifestazione che porta in scena Eschilo, Dante e Shakespeare nella cornice dell’area archeologica. Carattere sempre più internazionale e un legame particolare con il teatro in lingua inglese
CULTURA /
Dal carcere ai luoghi iconici della Toscana, il teatro di Punzo in scena con Naturae
La Compagnia della Fortezza di Volterra torna sul palco con il progetto Naturae. Spettacoli, ma anche incontri per raccontare la realtà del teatro in carcere, in linea con il progetto di rigenerazione umana della prima capitale toscana della cultura
CULTURA /
Verso la Francigena patrimonio Unesco: Toscana scelta come capofila del progetto
Alla Toscana il compito di presiedere il comitato di coordinamento in cui sono rappresentati tutti i firmatari che porterà alla redazione di un dossier per far entrare anche la Via Francigena nei patrimoni Unesco nel 2025
CULTURA /
Stati generali della bellezza, ripartire da turismo e cultura. Franceschini: “Un dovere”. Giani: “Identità e arricchimento”
In occasione della due giorni a San Gimignano il ministro Franceschini ha fatto il punto sugli investimenti in corso e necessari per il Paese, per offrire così una esperienza autentica ai tanti turisti che scelgono l’Italia come meta di vacanza
CULTURA /
“Doppio passo”, ciak a Carrara per il film di Lorenzo Borghini
Il film opera prima di Lorenzo Borghini sarà girato a Carrara, Forte dei Marmi, Prato e Firenze, dal 9 luglio, per quattro settimane. Nel cast Giulio Beranek, Giordano De Plano e Valeria Bilello, con la partecipazione straordinaria di Bebo Storti e di Fabrizio Ferracane
CULTURA /
A Firenze il Museo nazionale dell’Italiano: duemila metri quadrati per raccontare l’origine della lingua
Il 6 luglio l’inaugurazione con il ministro Franceschini. Aperte le prime due sale con un allestimento creato per raccontare l’evoluzione del volgare e la sua diffusione: si parte dalle iscrizioni più antiche fino a Dante, passando per Boccaccio e arrivando a Sciascia
CULTURA /
Oliviero Toscani “cerca” un volto femminile simbolo della Toscana
Dal 15 luglio si aprono le candidature per il contest “La Toscana di Toscani”. Le donne selezionate saranno immortalate dal celebre fotograto
CULTURA /
Firenze, al Giardino di Boboli riaprono gli ingressi di Porta Romana e di Forte Belvedere
Dal 5 luglio, fruibili gli accessi al giardino mediceo sempre gratuiti per i fiorentini. Il direttore degli Uffizi, Schmidt: “A breve completato il restauro della Kaffeehaus”
CULTURA /
La gloriosa storia delle Repubbliche marinare, da Pisa parte un percorso per valorizzarle
L’idea è quella di sottoscrivere un protocollo tra le quattro città per rinvigorire le tradizioni. L’occasione potrebbe essere il Palio remiero di settembre sull’Arno
CULTURA /
“L’ultima volta che siamo stati bambini”, Claudio Bisio regista in Toscana
Le riprese del film, esordio alla regia di uno dei principali interpreti della commedia italiana, si sono svolte tra Toscana e Lazio, nel corso di sette settimane. Il film è ispirato all’omonimo libro di Fabio Bartolomei e racconta una storia di amicizia infantile, nell’Italia del 1943
CULTURA /
A Pisa, “First Playable”, evento business dei videogiochi
Dal 6 al 8 luglio, agli Arsenali Repubblicani di Pisa, all’evento organizzato da IIDEA e Toscana Film Commission, ci saranno oltre 35 gli ospiti internazionali, provenienti da Regno Unito, Francia, Olanda, Spagna, Svezia, Danimarca e Polonia a confronto con gli sviluppatori italiani di videogiochi
CULTURA /
I 50 anni de “Le Avventure di Pinocchio”, il ricordo della Fondazione Collodi e il premio a Cristina Comencini
L’opera cinematografica compie mezzo secolo. Il 6 luglio a Collodi è in programma una giornata di celebrazioni con un convegno e uno spettaccolo
CULTURA /
Stati generali della bellezza, il mondo della cultura e del turismo si ritrova a San Gimignano
Il 5 e il 6 luglio, nella città toscana, confronto tra i sindaci delle più belle città d’Italia e gli operatori del settore. Parteciperanno anche il presidente della Regione, Eugenio Giani, e il ministro della Cultura, Dario Franceschini
CULTURA /
Montepulciano riparte con il suo Bravìo delle Botti: la città si prepara all’edizione 2022
Dal 19 al 28 agosto la cittadina poliziana rivive la sua tradizione più amata, senza limitazioni. Torna il Corteo dei Ceri e quello Storico, oltre che le prove in notturna degli spingitori
CULTURA /
Musart Festival Firenze, i concerti nel chiostro: attesi anche Nada, Voltarelli e lo show all’alba di Moroni
Agli spettacoli in piazza Santissima Annunziata, si aggiungono gli eventi nel chiostro progettato da Brunelleschi all’interno dell’Istituto degli Innocenti. Primo evento il 12 luglio con Tommaso Novi
CULTURA /
Eterno alabastro, le memorie e le tecniche ora si conservano in un libro
Nell’ambito di Volterra 2022 pubblicato il volume “Racconti di alabastro”, che intreccia la vita dell’artigiano Velio Grandoli con i principali metodi di lavorazione della pietra
CULTURA /
Il Palio di Siena in diretta su La7: accordo tra Rcs e Consorzio di Tutela fino al 2025
La cronaca della Carriera sarà affidata a Pierluigi Pardo, in onda il 2 luglio alle 17.30. I diritti televisivi andranno all’emittente, mentre quelli digitali a Rcs Media Group che trasmetterà sulle sue piattaforme
CULTURA /
Certaldo è pronta per Mercantia, con una edizione dedicata alla voce della luna
Cosa possiamo aspettarci dalla 34esima edizione di Mercantia? Lo abbiamo chiesto a Alessandro Gigli, direttore artistico del festival
CULTURA /
“Il culto del bello” una mostra all’Accademia di Belle Arti di Firenze celebra il genio di Canova
Dal 30 giugno fino all’8 ottobre in occasione dei 200 anni dalla morte del maestro del Neoclassicismo una mostra che è anche l’occasione per valorizzare il patrimonio storico-artistico dell’Accademia sottoposto a una campagna di restauro straordinaria