CULTURA/
CULTURA /
Nastro d’argento a Drusilla Foer per il “cameo” nel film “Sempre più bello”
L’ormai famosa soubrette, presentatrice, cantante e scrittrice fiorentina ha ricevuto il premio per la sua nonna “dark” e austera interpretata con il suo stile ormai inconfondibile
CULTURA /
Torri, porte, fortezze e bastioni spalancano le porte: riapre il “museo diffuso” di Firenze
A partire dal 24 giugno, festa di San Giovanni, riaprono a Firenze Torre di San Niccolò, Forte Belvedere, Torre della Zecca, Porta Romana, Bastione di San Giorgio e Fortezza da Basso
CULTURA /
“Apriti Cinema”, i film sotto le stelle nel cortile degli Uffizi
L’arena cinematografica si tiene dal 27 giugno al 7 agosto. Tutti i film sono in lingua originale, con sottotitoli in italiano e inglese.
CULTURA /
David 140 anni in ottima forma: un corto racconta il capolavoro di Michelangelo
Il video animato spiega in modo divertente e ironico la storia dell’opera conservata alla Galleria dell’Accademia di Firenze
CULTURA /
Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema all’iraniano Asghar Farhādi
Il prestigioso riconoscimento sarà assegnato sabato 16 luglio al Teatro Romano di Fiesole, seguito dal film Premio Oscar “Una separazione”
CULTURA /
Il MAEC di Cortona indaga il Barocco architettonico e pittorico di Pietro da Cortona
Fino al 18 settembre il Museo dell'Accademia Etrusca e della Città di Cortona ospita la mostra “Del Barocco Ingegno. Pietro da Cortona e i disegni di architettura del ’600 e ’700 della collezione Gnerucci”
CULTURA /
Terre degli Uffizi ad Arezzo: la Casa Museo Ivan Bruschi rende omaggio a Pietro Benvenuti
Fino al 23 ottobre la mostra celebra il “pittore imperiale” protagonista della scena internazionale nell'età di Canova
CULTURA /
Presentata la nuova stagione del Teatro Puccini: 19 spettacoli con Pennacchi, Orlando, Castellitto e Ragonese
Il teatro fiorentino ha presentato un ricchissimo programma che partirà il 28 ottobre 2022 fino al 27 aprile 2023, la nuova stagione vedrà anche una nuova sala da 96 posti
CULTURA /
Un’estate d’arte in Toscana: dieci mostre da non perdere
Dalle coloratissime opere di SKIM a Palazzo Medici Riccardi alle fotografe in mostra a Villa Bardini e al Forte Belvedere, dalle irresistibili giraffe di Sandro Gorra a Pietrasanta fino agli artisti della Crypto Art a Palazzo Strozzi, un’estate intera in Toscana per navigare nel mondo dell’arte
CULTURA /
Letteratura 1922-2022: Firenze rende omaggio a sei grandi scrittori
Sabato 18 giugno alla Villa Medicea La Petraia prende il via il programma incentrato su autori nati nel 1922: Luciano Bianciardi, Beppe Fenoglio, Raffaele La Capria, Giorgio Manganelli, Luigi Meneghello, Pier Paolo Pasolini
CULTURA /
Premio Architettura Toscana, 5 vincitori: dalla Piazza dell’Isolotto all’Opera del Duomo di Pisa
Il premio promosso da Consiglio Regionale, Ordini degli Architetti e Ance toscani va anche a Officine Gullo House, Scuola Comprensiva di Sant’Albino e Ginori 1735
CULTURA /
“Giunti-Odeon”, cambia il progetto: (forse) salva una parte della platea
Secondo indiscrezioni, il Soprintendente Andrea Pessina avrebbe chiesto modifiche al progetto di trasformazione dello storico cinema, riguardanti gli impianti e le poltrone
CULTURA /
Liberate le lettere mai spedite dall’ospedale psichiatrico di Volterra
I partecipanti al progetto di arte pubblica Corrispondenze Immaginarie hanno trascritto a mano le parole dei pazienti del manicomio. Presto le buste saranno spedite. L’idea, di Mariangela Capossela, mira a raccogliere le risposte che non sono mai potute arrivare
CULTURA /
“Genesi – L’armonia del Kaos” le coloratissime opere di SKIM in mostra a Palazzo Medici Riccardi
Fino al 26 settembre a Firenze si potrà accedere gratuitamente alla mostra per volontà dell’artista che da anni collabora con le scuole e associazioni di disabili
CULTURA /
Dopo 20mila ore di lavoro torna a nuovo splendore l’arazzo della Battaglia di Roncisvalle
Al Museo Nazionale del Bargello è stato restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure il panno realizzato sul finire del XV secolo che raffigura la fase iniziale dello scontro di Roncisvalle tra cristiani e saraceni narrato nel poema epico la Chanson de Roland
CULTURA /
Scandicci Open City: al via un’estate con oltre 130 eventi tra musica, cinema e teatro
Dal 15 giugno al 25 settembre tantissimi eventi in trenta location sparse in tutto il territorio, con il coinvolgimento di 23 diverse realtà culturali. Musica, danza, poesia, teatro, cinema, performance, conferenze, talk show, circo contemporaneo e incontri
CULTURA /
Il Supercinema di Orbetello uno dei multisala più antichi d’Italia sopravvissuto alla guerra e al Covid
Il Multisala gestito dalla famiglia Ercole nel corso un secolo è riuscito a sopravvivere ai bombardamenti e si trova adesso ad affrontare forse la sfida più grande: il Covid e l’abbandono delle sale cinematografiche
CULTURA /
Il Maggio Musicale Fiorentino riparte con 10 opere liriche, 25 concerti sinfonici e due festival “satelliti”
Dopo un lungo tour estivo il Maggio inaugurerà la stagione sinfonica il 2 settembre con il direttore Theodor Gushlbauer e il pianista Andrea Lucchesini e la stagione lirica l’8 settembre con “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini
CULTURA /
Al Teatro dell’Antella “Estate in carrozza”: 39 appuntamenti da giugno ad ottobre
Dal 18 giugno si alterneranno sul palco dell’arena estiva: Maria Cassi, Leonardo Brizzi, David Riondino, Massimo Altomare,
Letizia Fuochi, Massimo Di Maggio, Ava Hangar e tanti altri ospiti
CULTURA /
Stefano Massini trionfa ai Tony Award con la sua Lehman Trilogy
Il drammaturgo toscano ha vinto l’Oscar del teatro con la sua opera premiata come miglior dramma teatrale, miglior regia e miglior attore protagonista