CULTURA/

CULTURA /

Le mostre dell’autunno in Toscana: tutti gli appuntamenti da non perdere

Tornano in Toscana le grandi mostre, dagli Impressionisti all’eleganza di Hokusai, dall’arte rivoluzionaria di Helen Frankenthaler alle opere coloratissime dell’argentino Julio Le Parc che riapriranno Palazzo delle Papesse a Siena

CULTURA /

Capolavori che emergono dal fango: Emanuele Mariotti racconta lo straordinario ritrovamento di San Casciano dei Bagni

Emanuele Mariotti il direttore degli scavi nel Santuario ritrovato a San Casciano dei Bagni ci racconta un’incredibile avventura iniziata nel 2019, che ancora oggi non cessa di stupire. Gli ultimi ritrovamenti saranno svelati a fine ottobre 2024

CULTURA /

Imago In Villa: è Stefano Lucà l’artista che ha vinto una casa nel borgo di Castelnuovo Val di Cecina

Con la sua opera “I confini dell’arte”, dedicata al ruolo dell’artigianato, si è aggiudicato la prima edizione dell’originale concorso di pittura

CULTURA /

Arte al Castello di Albola con il ritorno di “Dialoghi paralleli”

Le opere di Vittoria Palazzolo e Alain Bonnefoit dialogano con le vigne del Chianti Classico e i vini della storica azienda

CULTURA /

“The Brutalist”, girato anche in Toscana, Leone d’Argento Premio Miglior Regia a Venezia 81

Il film, diretto da Brady Corbet, vede protagonisti Adrien Brody, Felicity Jones e Guy Pearce. Le riprese nelle location carraresi hanno visto la collaborazione di Toscana Film Commisison. E alla SIC – Settimana Internazionale della Critica, premio per il Miglior Corto alla regista toscana Marta Innocenti per il film “Things that my best friends lost”.

CULTURA /

“E fu sera e fu mattina”: a Firenze la natura negli scatti spettacolari di Valter Bernardeschi

Fino al 7 gennaio 2025 a Palazzo Medici Riccardi la potenza e la commovente bellezza della natura nelle fotografie del toscano Valter Bernardeschi

CULTURA /

Progettare la memoria, la mostra che racconta come nascono i monumenti dedicati alle vittime del nazismo

Inaugurazione il 9 settembre al Memoriale delle deportazioni di Firenze in viale Donato Giannotti:  un percorso sulle opere realizzate dallo studio di architettura BBPR

CULTURA /

Fabbrica Europa ponte tra culture: 150 artisti da tutto il mondo all’insegna della contaminazione tra le arti

Dal 13 settembre al 15 ottobre torna a Firenze “Fabbrica Europa” oltre un mese di festival con 40 titoli, 68 appuntamenti in 10 spazi, più di 150 artisti da 15 paesi con un programma tra musica, teatro, laboratori, installazioni e performance

CULTURA /

Tutto pronto per Salamarzana 2024, la festa medievale di Fucecchio

La manifestazione si svolgerà dalle ore 18 di sabato 7 e dalle ore 17 di domenica 8 con termine alle ore 24. Salamarzana è inserita nell’elenco regionale delle Manifestazioni di rievocazione storica.

CULTURA /

A Firenze torna il Festival di Oxfam, per creare un futuro di uguaglianza

Giunto alla sua terza edizione il Festival si terrà il 25 e 26 ottobre e si svolgerà in tre location cittadine: l’Istituto degli Innocenti, il Teatro della Compagnia e la libreria Giunti Odeon. Il programma completo

CULTURA /

Il teatro irlandese torna a Sesto Fiorentino con il festival “Intercity Dublin 2”

Dal 13 settembre al 30 ottobre moltissimi artisti, sia italiani che stranieri, saranno coinvolti nella realizzazione della 37° edizione del Festival Intercity tra nuove produzioni, ospitalità e incontri

CULTURA /

Premio letterario Giovanni Boccaccio, i vincitori e il programma della 43esima edizione

La giuria presieduta da Walter Veltroni premierà lo scrittore Corrado Augias, l’attivista di origini iraniane Pegah Moshir Pour, protagonista della divulgazione social delle proteste a seguito della morte di Mahsa Jina Amini e lo scrittore Giuseppe Montesano assieme all’attore e regista teatrale Toni Servillo

CULTURA /

A Pisa torna NavigArte: danza, musica, arti visive e un omaggio a Giacomo Puccini

Dal 13 settembre al 18 ottobre torna il festival internazionale che prende il via con due giorni di danza nel Giardino Scotto e prevede anche due spettacoli per Puccini

CULTURA /

Palio di Limite sull’Arno, lunedì 9 settembre la gara sui “gozzi” ottocenteschi

Sul lungarno Trento e Trieste e dei Cantieri, gli equipaggi dei quattro Rioni daranno vita alla competizione sul tratto di fiume da percorrere in barca, quasi 400 metri, a cui si aggiunge la difficoltà di arrampicarsi su una corda sospesa sull’acqua

CULTURA /

Memorie in viaggio: al via la mostra fotografica che celebra Terzani e Maraini

L’esposizione dedicata ai due grandi toscani e ai loro viaggi in Oriente è ospitata dalla Biblioteca delle Oblate di Firenze e poi dalla BibliotecaNova dell’Isolotto

CULTURA /

Premio Pieve Saverio Tutino: un libro per i 40 anni, i podcast, una mostra e i Diari multimediali migranti

Torna la manifestazione che ridà vita alla voce di chi ha scritto e raccontato la sua storia e l’ha donata all’Archivio diaristico nazionale fondato da Saverio Tutino nel 1984

CULTURA /

Il Premio Pieve Saverio Tutino festeggia 40 anni: un “vivaio della memoria” con oltre 10mila testimonianze

Dal 12 al 15 settembre a Pieve Santo Stefano venti appuntamenti distribuiti in quattro giorni. Gran finale domenica 15 settembre quando si svelerà il vincitore tra gli otto diari finalisti

CULTURA /

Torna l’appuntamento che celebra i lucchesi che si sono distinti nel mondo

Telecomunicazioni, ricerca scientifica, ristorazione, turismo, cantieristica navale, impegno nel sociale, arte, musica, cinema e molti altri gli ambiti in cui operano le personalità selezionate per il 2024

CULTURA /

“Sentiero Film Factory”, kermesse dedicata a corti nell’Oltrarno fiorentino

Il festival si tiene dal 9 al 15 settembre. In programma 7 giorni di eventi, ad ingresso gratuito, con oltre 30 cortometraggi in cartellone.

CULTURA /

In viaggio nella letteratura con “Intemporanea” a Firenze: Paolo Giordano e Giancarlo De Cataldo tra gli ospiti

Dal 9 al 30 settembre in programma incontri, lectio, dialoghi e approfondimenti con gli autori, tra cui anche il prossimo vincitore del Premio Campiello