CULTURA/

CULTURA /

Le chiavi della città di Firenze allo storico Alessandro Barbero

La sindaca Sara Funaro oggi ha consegnato il riconoscimento allo studioso e divulgatore

CULTURA /

L’arte fiorisce: le dieci mostre imperdibili della primavera 2025 in Toscana

Dai grandi maestri del Rinascimento alle più innovative espressioni dell’arte contemporanea, la Toscana si conferma una delle mete culturali più ricche d’Italia con un calendario ricco di mostre imperdibili

CULTURA /

A lezione al museo: al via “Cattedra Uffizi”, il primo corso accademico (e gratuito) delle Gallerie

Il corso aperto a tutti spazierà dall’umanesimo ai marmi antichi e inizia oggi con una lezione di Fabrizio Paolucci sul collezionismo di statuaria classica a Firenze

CULTURA /

DiVine, la vita nel mondo del vino di cinque produttrici

Il documentario prodotto da Rai Documentari, scritto da Sara Catalini, per la regia di Fedora Sasso andrà in onda venerdì 28 su Rai3

CULTURA /

Grazie al restauro tornano a brillare i colori della Deposizione del Beato Angelico

Con quest’opera creata per la Sagrestia della chiesa di Santa Trinita, l’artista rivoluzionò il tradizionale modello delle pale d’altare medievali, dando vita a una scena teatrale di straordinaria intensità e prospettiva

CULTURA /

Animali mitici e fantastici in mostra al Museo La Specola di Firenze

L’esposizione di 70 opere di Arianna Fioratti Loreto visitabile dal 28 febbraio al 4 maggio nel museo dell’università di Firenze

CULTURA /

Il 2025 del Centro Pecci di Prato: mostre, cinema e laboratori per “Costruire Comunità”

A fine maggio il Centro Pecci di Prato inaugura tre nuove esposizioni e un calendario di attività con l’obiettivo di “Costruire Comunità”. A ottobre in arrivo una grande mostra collettiva che racconterà il rapporto tra gli artisti e l’AIDS

CULTURA /

“Clara Calamai. Lo scandalo di essere attrice”, omaggio alla diva del cinema italiano

L’evento, nel cartellone de “La Toscana delle Donne”, inaugura a La Compagnia l’11 marzo, con il taglio del nastro della mostra fotografica dedicata alla grande diva pratese e il film “Profondo Rosso”. Il 17 marzo pomeriggio, in Mediateca Toscana, si terrà un incontro con i critici Stefano Socci e Federico Berti e la visione del film “Ossessione” di Luchino Visconti.

CULTURA /

Arte: al via le celebrazioni per i 550 anni della nascita di Michelangelo

Presentate le iniziative a Palazzo del Pegaso: si comincia il 6 marzo con un francobollo commemorativo e un annullo speciale

CULTURA /

Santa Croce, restaurato il monumento funebre di Luisa Stolberg Gedern

L’intervento nella Cappella Castellani, promosso dall’Opera di Santa Croce, realizzato grazie al contributo della benefattrice americana Donna Malin

CULTURA /

Arriva il teatro accessibile con audiodescrizioni per gli spettatori non vedenti

L’iniziativa promossa da Fondazione Toscana Spettacolo onlus d’intesa con le amministrazioni comunali di Carrara e Massa

CULTURA /

Libri, la Regione Toscana sbarca a Testo nel segno di Oliviero Toscani

Per il presidente Giani “è importante battere un colpo e partecipare a un evento che punta su qualità e profondità di contenuti e messaggi”

CULTURA /

Valdichiana Capitale Toscana della Cultura: nel 2025 oltre 800 eventi in dieci comuni

Prende il via un programma culturale collettivo e diffuso che coinvolgerà tutte le arti dalla danza al cinema, dalla musica al teatro, dall’architettura alla storia, dalla letteratura alla poesia e che si svolgerà in tutti e dieci comuni della Valdichiana senese

CULTURA /

Cristina Manetti scrive alle donne di domani nel libro “A Penelope che prende la valigia”

Cristina Manetti, giornalista, capo di gabinetto della Regione Toscana, presidente del Museo Casa di Dante, ideatrice e animatrice del progetto regionale “La Toscana delle donne” scrive una lunga lettera rivolgendosi alla figlia e alle sue amiche

CULTURA /

Dalla Regione Toscana 1 milione e 300mila euro per i musei e gli ecomusei

L’avviso di contributo ordinario annuale previsto dalla normativa regionale è rivolto ai 118 musei che hanno ottenuto o rinnovato la qualifica triennale di rilevanza regionale

CULTURA /

Un evento per celebrare i 500 anni delle “Prose della volgar lingua” di Pietro Bembo

Il 26 e 27 febbraio l’Accademia della Crusca celebra i 500 anni dalla stampa delle “Prose” di Pietro Bembo organizzando a Firenze un convegno internazionale

CULTURA /

Carnevale 2025 in Toscana, le sfilate da Viareggio a Foiano della Chiana

Le maschere dei Figli di Bocco in stile veneziano animano il borgo di Castiglioni Fibocchi, a Follonica i carri percorrono il lungomare, a Bibbiena la bella Mea e il ginepro

CULTURA /

Il Museo civico della Paglia di Signa premiato a TourismA con il riconoscimento “Donne e Saperi”

Il premio speciale del Gist Acta, dedicato al turismo culturale, è stato consegnato ieri a Firenze all’interno del salone dell’archeologia

CULTURA /

“War on Education”, la casa di distribuzione “Garden Film” presenta a Firenze il documentario

Il film racconta la lotta per il diritto all’istruzione in Ucraina dove, a causa della guerra, gli istituti scolastici e i luoghi della cultura sono stati in buona parte distrutti. Il documentario sarà presentato in anteprima a Firenze, mercoledì 26 febbraio, alle 21.30, allo Spazio Alfieri, alla presenza del regista Stefano Di Pietro e del critico Gabriele Rizza.

CULTURA /

Giornata nazionale del Braille: gli Uffizi sono “da toccare” grazie a un libro tattile

Presentato il terzo libro tattile pubblicato dal museo fiorentino, dedicato all’architettura e alla storia del palazzo “in sul fiume e quasi in aria” progettato da Giorgio Vasari