Innovazione/

Da Pisa arriva il nano-laser più efficiente con il cuore di ragnatela

Il nuovo laser, ottenuto da un rete di nanofili, nasce grazie alla collaborazione tra l’Università di Pisa, il Cnr e altri atenei internazionali

Un laser completamente nuovo, con un cuore fatto di minuscoli fili intrecciati come una ragnatela, apre la strada a dispositivi ancora più precisi e a sensori ottici ancora più efficienti. Descritto sulla rivista Nature Communications, il laser è stato ottenuto frazie alla collaborazione fra l’Istituto di nanoscienze del del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CnrNano), le università di Pisa e Salento, i britannici Imperial College di Londra e Università di Exeter.

Il cuore del laser non convenzionale è una sorta di minuscola e impalpabile ragnatela, ottenuta da un intreccio di nanofibre che “emettono luce e poi funzionano come fibre ottiche lungo le quali questa si propaga”, spiega Andrea Camposeo, di CnrNano. “Intrappolata nel reticolo lungo i percorsi di una matrice disordinata, la luce è soggetta a interferenze in centinaia di nodi ed emerge amplificata come luce laser”.

Il materiale sensibile alla luce utilizzato nei reticoli ha un diametro compreso fra 200 e 500 milionesimi di millimetro (nanometri) e con un elevato numero di nodi e rami. Ogni struttura è una rete disordinata e ramificata in modo da connettere ciascun nodo a quello più vicino. Per Dario Pisignano, dell’università di Pisa e di CnrNano, il risultato “mostra per la prima volta che un sistema reticolare di nanofibre può diventare un dispositivo laser efficiente e che le sue proprietà possono essere determinate dalla forma della rete che le fibre vanno a costituire. Le dimensioni ridotte delle singole fibre attive e della rete complessiva – conclude – hanno permesso di realizzare reticoli molto complessi, con un elevato numero di nodi e di canali di collegamento”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.