Attualità/

Didattica a distanza: 60 educatori toscani uniti per la scuola online

Gli insegnanti dei 22 servizi per l’infanzia del consorzio Co&So, attivi in 13 comuni della Toscana, con i loro video restano vicini agli alunni.

I volti e le voci di sessanta educatori ed insegnanti della Toscana entrano nelle case dei loro alunni grazie al progetto educativo via web lanciato dal consorzio Co&S, che comprende ventidue servizi per l’infanzia gestiti delle cooperative L’Abbaino, Giocolare, Pantagruel, Convoi e Spes in tredici comuni toscani. Gli insegnanti hanno creato appuntamenti online quotidiani con i piccoli per non “perdere il filo” in questo periodo difficile.
C’è chi saluta i bambini e gli manda i suoi baci – “Ci mancate, anche se non ci possiamo abbracciare possiamo vederci e parlare. Cantate, leggete e giocate” – c’è una maestra che legge il libro preferito, un’altra canta la canzone più amata, e poi ancora tanti giochi da fare con i genitori o i fratelli, i libri sfogliati mille volte insieme e le filastrocche intonate a squarciagola.

Tantissimi video che rimbalzano tra le chat dei genitori e sui profili Facebook, con messaggi rassicuranti che si chiudono sempre con un bacio e un saluto – “A presto” – che suona come una speranza.

didattica a distanza coronavirus

“È un modo per annullare la distanza e rendere una situazione eccezionale più gestibile per i bambini e aiutarli ad affrontare questo cambiamento così forte – spiega Claudia Calafati, responsabile dell’area educazione del Consorzio Co&So – i nostri educatori e insegnanti stanno provando a dare continuità alla relazione educativa con le famiglie e con i bambini attraverso l’aiuto delle tecnologie: una lettura animata può entrare nelle case e far sentire le famiglie meno sole, la proposta di un gioco da fare insieme sostiene il genitore nella gestione della giornata da passare a casa. L’attività di sostegno familiare continua a distanza, senza sosta.”

Il territorio coinvolto dal progetto tocca tredici comuni toscani: Firenze, Scandicci, Vaglia, Rufina, Pontassieve, Fiesole, Barberino del Mugello, Scarperia, Pontedera, Orbetello, Sesto Fiorentino, Prato e Pistoia. “Siamo chiamati come sistema cooperativo a continuare a lavorare e sostenere le persone che ogni giorno contano sui nostri servizi – continua Calafati – dobbiamo fare uno sforzo in più, immaginando e realizzando nuove forme di vicinanza e prossimità.”

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.