Made in Toscana/

Economia, la carica dei 3.500 imprenditori toscani under 40: il futuro in un Manifesto

La carta dei valori dei giovani di Confartigianato presentata in Regione. Il presidente Giani: “Strumento per rispondere alle sfide del futuro”

giovani imprenditori

Solidarietà e sostegno reciproco, crescita e concretezza, tradizione e cambiamento. Sono i valori che stanno alla base del Manifesto dei giovani imprenditori, iniziativa promossa da Confartigianato Imprese Toscana che coinvolge 3.500 imprese gestite da under 40. L’obiettivo è mettere nero su bianco le esigenze dei giovani in materia di sviluppo dell’imprenditorialità e promozione della formazione, con particolare attenzione alla trasmissione di impresa e all’avvicinamento tra le istituzioni scolastiche e lavoro.

Il manifesto è stato presentato in Regione. “È una dichiarazione di intenti – commenta il presidente Eugenio Giani – ma soprattutto una sorta di carta dei valori che i giovani imprenditori pongono come strumento per rispondere alle sfide alle quali sono chiamati. La loro presenza in Confartigianato è fondamentale anche perché sono lo strumento per stare al passo con i tempi, per innovare processi e procedure. ll lavoro che portiamo avanti con Confartigianato e con le altre associazioni di categoria è un esempio di come si governa una regione e un territorio, attraverso la concertazione per raggiungere obiettivi comuni”.

I valori del manifesto

La solidarietà ed il sostegno reciproco, è il primo punto del Manifesto. Poi la crescita e la concretezza, “poiché associarsi significa entrare in una comunità vivace e dinamica con obiettivi chiari”. E ancora: la tradizione e il cambiamento, “in quanto il futuro può essere creato solo nella consapevolezza della propria storia”. Massima attenzione anche a “un welfare che aiuti la conciliazione tra la vita lavorativa e quella personale, incentivi all’acquisto dei beni strumentali, alla digitalizzazione, all’economia circolare, finanziamenti per la formazione, aiuti finalizzati alla costituzione e allo sviluppo di imprese giovanili”.

“È fondamentale in questo momento sostenere i giovani imprenditori, il loro talento e la loro intraprendenza – dichiara Giancarlo Mannini, presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato Imprese Toscana -. La pandemia, la guerra e la crisi energetica hanno penalizzato tante imprese giovanili e per questo è importante riflettere sui valori comuni, sulle azioni necessarie a creare un ambiente favorevole al fare impresa e rafforzare le nostre competenze per affrontare i cambiamenti. Il Manifesto che presentiamo è frutto della riflessione di un gruppo rappresentativo delle imprese giovanili della nostra Regione”.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.