Attualità/

La scuola riparte dalla maturità, in 30 mila pronti per l’esame

Il ministro Azzolina: ‘Un primo rientro dopo il lockdown, resto convinta che fosse giusto mantenere gli esami e farli in presenza’. Regole per la sicurezza: un solo accompagnatore, distanza di due metri e mascherina

maturità

E’ il primo grande passo verso la normalità anche per la scuola: c’è attesa per gli esami di maturità che prenderanno il via mercoledì, con circa 30 mila studenti impegnati in Toscana. Ieri si sono riunite le commissioni ed è stata sorteggiata la lettera da cui inizieranno i colloqui: rigidissimo il protocollo già attivato (che sarà riproposto anche per gli esami) con misurazione della temperatura all’ingresso, igienizzazione delle mani, due mascherine a disposizione di ogni docente, percorsi per raggiungere il proprio posto, tutte misure predisposte dal Comitato tecnico scientifico a cui si è aggiunto un protocollo siglato tra il Ministero dell’Istruzione e i sindacati.

Soddisfatta anche il ministero dell’Istruzione Lucia Azzolina che ha ribadito di rimanere convinta che ‘fosse giusto mantenere gli esami, farli in presenza e in sicurezza. Perché con il secondo ciclo si chiude un lungo percorso di studi e l’esame è uno snodo verso la vita da adulti. Era giusto far vivere questo passaggio agli studenti. Oggi la scuola comincia a ripopolarsi. È un primo segnale di ritorno alla normalità”.

A partire da mercoledì ciascun candidato discuterà, in apertura di colloquio, un elaborato sulle discipline di indirizzo, trattando un argomento concordato, a seguire la discussione di un breve testo studiato durante l’ultimo anno nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana. Saranno poi analizzati materiali, coerenti con il percorso fatto, assegnati dalla commissione. In chiusura, il maturando dovrà esporre le esperienze svolte nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento e accertate le conoscenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” secondo quanto effettivamente svolto dalla classe.

Il credito del triennio finale è stato rivisto: potrà valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell’emergenza. Al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti. Il voto massimo finale possibile resta, infatti, 100/100. Si potrà ottenere la lode.

Anche i ragazzi – che potranno essere accompagnati da una sola persona – dovranno arrivare indossando la mascherina ma potranno abbassarla nel corso del colloquio, restando a distanza di sicurezza, 2 metri.Il maturando dovrà arrivare un quarto d’ora prima a scuola, il colloquio orale durerà un’ora e una volta terminato, dovrà lasciare subito l’istituto. 

La scuola si prepara dunque ad affrontare il primo grande test dopo l’emergenza covid, un esame di ‘maturità’ anche per tutto il settore. 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.