Attualità/

Fase 2: Firenze torna a vivere il centro ma con prudenza

I parchi e gli spazi aperti sono frequentati come prima dell’epidemia, mentre nel resto della città le presenze sono ancora di 5-6 volte inferiori. Boom dei mercati Centrale e Sant’Ambrogio

Firenze torna a popolarsi con parchi e spazi aperti che tornano a livelli pre Covid-19, mentre nel resto del centro le presenze sono ancora di 5-6 volte inferiori. È quanto emerge dall’analisi dei dati forniti dagli accessi alla rete Wi-Fi cittadina.
Complice il bel tempo, domenica 17 maggio si è registrato il maggior numero assoluto di presenze da inizio emergenza. Oltre ai parchi, con Cascine e Anconella a +70% e Orticultura a +82%, anche il centro città ha confermato un aumento di presenze rispetto a sette giorni fa, specie in zona Duomo +7%, piazza Signoria +34%, piazza Poggi +70% e naturalmente piazzale Michelangelo +125%.

Tuttavia, se i parchi e gli spazi aperti si sono riportati su valori prossimi o superiori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, tutte le altre zone centrali (seppur ai massimi da inizio emergenza) hanno registrato un numero di presenze in media 5-6 volte inferiore ai valori dell’anno precedente. Realisticamente una misura dell’impatto delle componenti commerciale e turistica nel centro città.
Nella giornata di ieri, rispetto al lunedì precedente, la rete Wi-Fi ha registrato un incremento quasi ovunque, specie nelle zone centrali del Duomo +11%, San Lorenzo +25%, piazza della Repubblica +36%, piazza Santa Maria Novella +55% con picchi del +258% ai mercati Centrale e Sant’Ambrogio e del 97% a Novoli. I valori, spiega una nota di Palazzo Vecchio, sono comunque lontani dalla situazione pre Covid-19.

Firenze deserta

Per quanto riguarda invece i dati evidenziati dalle celle telefoniche, nelle ultime due settimane si registra un significativo aumento degli spostamenti, che tocca il 10% per i movimenti all’interno del comune, nella città metropolitana e fuori provincia e raggiunge un +20% per quelli extra-regionali nei giorni feriali.
“I dati dimostrano che i fiorentini tornano a riaffacciarsi fuori casa, sebbene con prudenza – ha detto l’assessore a innovazione tecnologica e sistemi informativi Cecilia Del Re – e che gli spazi verdi continuano a essere i più frequentati, a dimostrazione della voglia di vivere all’aria aperta a contatto con la natura e del messaggio di sicurezza che questi spazi trasmettono rispetto al rischio di contagio. Boom anche dei mercati, che sono rimasti aperti in questo periodo anche per le consegne a domicilio, ma che vedono ora un aumento dell’afflusso anche fisico. Chiediamo a tutti di continuare ad avere la massima prudenza nel rispetto delle norme di sicurezza sanitaria”.

 

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.