Attualità/

Federparchi e Giorgio Tesi Vivai insieme per la natura: da Pistoia le piante per le aree protette

Siglato l’accordo per la fornitura di piante per la riforestazione e la conservazione ambientale dei parchi

Giorgio Tesi Group

La riforestazione come strumento per mitigare i cambiamenti climatici, tutelare la biodiversità e proteggere il del suolo e le risorse idriche sono i principali obiettivi dell’accordo siglato ieri tra Federparchi, e Giorgio Tesi Vivai, azienda vivaistica di Pistoia leader a livello europeo nella produzione e fornitura di piante.

Proteggere la biodiversità e gli ecosistemi dei Parchi

Con quest’intesa triennale, Federparchi e Giorgio Tesi Vivai si impegnano a collaborare attivamente per identificare le azioni più efficaci e appropriate nella fornitura di piante, con l’obiettivo di salvaguardare, tutelare e migliorare la biodiversità e gli ecosistemi dei parchi e di aree specifiche di intervento.

Federparchi, l’associazione nazionale a cui aderiscono tutti i Parchi nazionali, i Parchi regionali, le Riserve naturali statali e non, le Aree marine protette e le amministrazioni e associazioni che gestiscono oltre 300 aree protette, si impegnerà a promuovere l’accordo presso gli enti gestori delle aree naturali protette aderenti, facilitandone il dialogo con Giorgio Tesi Vivai per la fornitura e l’utilizzo di varietà autoctone di piante selezionate.

“Abbiamo la biodiversità più ricca d’Europa – sottolinea il presidente di Fderparchi Luca Santini – l’Italia ha oltre cinquanta specie forestali appenniniche, a cui si aggiungono quelle alpine autoctone. La superficie boscata è in aumento, ma è in aumento soprattutto la superficie cespugliata e quella ricolonizzata da piccoli alberi, ma questo non significa che è aumentata quella forestale.  Per questo è necessario portare avanti azioni di rigenerazione naturale e intervenire in termini di conservazione. Vedo, pertanto, un importante spazio per una sinergia fra pubblico e privato nel comparto vivaistico-forestale e l’accordo con Giorgio Tesi Vivai va esattamente in questa direzione.”

Giorgio Tesi Vivai spetta invece il compito di fornire supporto tecnico e consultivo agli enti gestori dei parchi per la disponibilità di fornitura di piante, sostenere progetti pilota e altre iniziative innovative da concordare di volta in volta con i soggetti competenti per l’individuazione delle specifiche essenze e di collaborare con Federparchi nella realizzazione di campagne informative e materiali didattici destinati ai visitatori e agli operatori delle aree protette.

“Per un’azienda come la nostra– spiega Fabrizio Tesi di Giorgio Tesi Vivai – che adotta metodi di coltivazione sostenibili e redige il Bilancio di Sostenibilità, questo accordo con Federparchi è davvero molto significativo. Siamo veramente orgogliosi di poter contribuire con le nostre piante alla riforestazione, riqualificazione e conservazione ambientale delle aree protette attraverso la pianificazione e la condivisione di interventi volti alla fornitura di piante nel pieno rispetto della biodiversità e degli ecosistemi locali.”

I più popolari su intoscana