Cultura/

A Montereggio, il paese dei librai erranti, torna la Festa del Libro

Dal 24 agosto al 1° settembre in programma incontri con autori, letture e dibattiti nel piccolo borgo della Lunigiana: da qui nell’Ottocento gli abitanti partivano carichi di libri per andarli a vendere in tutta Italia

Montereggio

Tutto pronto a Montereggio per la Festa del Libro, la manifestazione culturale che dal 24 agosto al 1° settembre anima questo piccolo borgo della Lunigiana, che si trova nel Comune di Mulazzo ed è conosciuto come il Paese dei Librai. Da qui infatti nell’Ottocento partirono gli abitanti con le gerle cariche di libri per venderli nei mercati delle città.
I libretti sull’Unità d’Italia, che le associazioni carbonare regalavano ai viandanti, nella speranza di garantirne la massima diffusione, diventano i primi volumi venduti dagli ambulanti. In questo modo il commercio dei libri prese piede e gli ambulanti cominciano a spostarsi con carretti trainati a mano o da animali, che presto si trasformano in bancarelle: così i librai di Montereggio portarono la lettura in tutti gli angoli del Paese.

Ad oggi sono circa 150 i loro discendenti che gestiscono importanti librerie in Italia e all’estero, come i Ghelfi, i Bertoni, i Fogola a Torino e Ancona oppure i Tarantola a Milano, Brescia e Venezia e ancora i Lazzarelli a Novara e tanti altri. Un’avventura che vive ancora oggi grazie al Premio Bancarella, nato qui nel 1952, alla Festa del Libro, giunta quest’anno alla 16° edizione.

montereggio, città dei librai

La kermesse culturale sarà ospitata tra Piazza Rizzoli, Piazza Arnaldo Mondadori e la chiesa sconsacrata di Sant’Apollinare dove incontri e dibattiti con alcuni dei più importanti scrittori italiani.
“Sono orgoglioso delle tradizioni che questo piccolo borgo conserva gelosamente: la cultura fa parte del dna dei montereggini e non è un caso che proprio Montereggio sia stato l’unico Paese in Italia ad essere inserito nel circuito internazionale delle Book Town, fondato nel 1961 da Richard Booth – sottolinea Claudio Novoa, sindaco di Mulazzo – la Festa del Libro non è una qualsiasi festa d’estate, ma è un evento che mette in primo piano i libri, i contenuti e gli autori. Grazie alla cultura la Lunigiana diventa anche meta turistica: si scoprono le bellezze naturali del luogo e l’enogastronomia del territorio”.

L’inaugurazione si terrà sabato 24 agosto con due ospiti: Lella Costa, che presenta il suo ultimo lavoro “Ciò che possiamo fare”: una biografia di Edith Stein, mistica e studiosa morta ad Auschwitz, e Antonio Padellaro con “Il gesto di Almirante e Berlinguer”, in cui racconta gli incontri negli anni Settanta tra lo storico segretario del Movimento sociale italiano Giorgio Almirante e il segretario del Partito comunista italiano Enrico Berlinguer.

In programma anche incontri con Andrea Salieri, Christian Pizzati, Cristiano Ceresani, Jacopo Franchi, Carlo Freccero, Ferruccio De Bortoli e molti altri autori.  

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.