Musica/

Festival del Maggio Musicale: due mesi di opere liriche, concerti sinfonici e balletto

Il 13 aprile prende avvio l’86esima edizione che durerà fino al 13 giugno: in programma Turandot, Jeanne Dark, Tosca, concerti diretti da Daniele Gatti,  Zubin Mehta e Riccardo Muti e un balletto

Maggio Musicale Fiorentino - © Michele Monasta

Tutto pronto per l’86esima edizione del Festival del Maggio Musicale che prenderà il via il 13 aprileal Teatro del Maggio di Firenze ed è stato presentato oggi dal sovrintendente del Maggio Carlo Fuortes, dal sindaco di Firenze Dario Nardella, dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani assieme al direttore principale Daniele Gatti e al direttore emerito Zubin Mehta.

La lirica: Turandot, Jeanne Dark e Tosca

In programma tre opere liriche: Turandot, Jeanne Dark e Tosca. Turandot e Tosca sono programmate per celebrare il centenario dalla morte del grande compositore Giacomo Puccini. Turandot va in scena dal 21 aprile nel fastoso e celebre allestimento “storico” di Zhang Yimou (ripresa da Stefania Grazioli) con la direzione di Zubin Mehta e Tosca dal 24 maggio nel nuovo allestimento con la regia di Massimo Popolizio e la direzione di Daniele Gatti. Jeanne Dark invece è la nuova opera commissionata a Fabio Vacchi: va in scena con la direzione di Alessandro Cadario e la regia di Valentino Villa a partire dal 14 maggio.

In occasione dell’inaugurazione del festival del 13 aprile e della prima opera, Turandot, il 21 aprile, la grande ruota panoramica al Parco delle Cascine illuminerà i raggi della struttura con giochi di luce che saranno dominati dal colore rosso tipico del Festival e con il logo della manifestazione che rimarrà illuminato al centro della ruota.

Grazie alla collaborazione con il Museo Novecento il manifesto di questa edizione del festival è stato realizzato dall’artista Francesca Banchelli, che per il suo lavoro ha creato un’immagine trinitaria di archetipi femminili ispirandosi dalle tre figure di Turandot, Tosca e Giovanna d’Arco.

Il manifesto del Festival del Maggio Musicale di Francesca Banchelli

I concerti  diretti da Daniele Gatti, Zubin Mehta e Riccardo Muti

Numerosi i concerti sinfonico-corali con l’Orchestra e il Coro del Maggio – preparato come sempre da Lorenzo Fratini – diretti da Daniele Gatti che inaugura il Festival il 13 e Zubin Mehta che lo chiude il 13 giugno, il concerto di Myung-Whun Chung il 25 maggio, e il concerto diretto da Riccardo Muti alla testa dei Wiener Philharmoniker, il 12 maggio. Daniele Gatti dirige anche i concerti sinfonico corali del 5 maggio e del 7 giugno.

In cartellone anche un balletto “Trilogia dell’estasi” con la Compagnia Zappalà Danza che porta in scena Après-midi d’un faune, Boléro e Le sacre du Printemps il 30 e il 31 maggio.

Inoltre in cartellone si apprezzano le fruttuose collaborazioni con l’Accademia del Maggio, l’Accademia Bartolomeo Cristofori per cinque concerti a partire dal 14 aprile, con il Conservatorio di Musica Cherubini di Firenze e con la Scuola di Musica di Fiesole per quattro concerti con i loro complessi da camera per il “Progetto giovani musicisti” il 7, 8, 10 e 11 maggio, con L’homme armé, il 21 maggio, con l’Orchestra della Toscana diretta da Riccardo Bisatti l’1 giugno, con G.A.M.O. il 5 giugno, con Alexander Lonquich e l’Orchestra Giovanile Italiana il 10 giugno, con Tempo Reale l’11 e 12 giugno.

Sono in programma anche quattro concerti dell’Orchestra del Maggio diretta da Domenico Pierini per il “Maggio Diffuso” che saranno eseguiti nell’ambito della Città Metropolitana il 10, 15, 16 e 17 maggio.Il 14 aprile è anche in programma nel grande giardino antistante il Teatro del Maggio, il tradizionale appuntamento con le Bande musicali e dei Musici del Calcio storico Fiorentino, in collaborazione con ANBIMA.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.