Attualità/

Festival dell’economia civile dal 2 al 5 ottobre a Firenze: sul palco anche due premi Nobel

Abhijit Banerjee e Michael Spence tra i grandi protagonisti della settima edizione della manifestazione. Quest’anno il titolo è: “Democrazia partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali”

FNEC Salone dei Cinquecento

Ci saranno anche due Premi Nobel per l’Economia, Abhijit Banerjee e Michael Spence tra i grandi protagonisti della settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma a Firenze dal 2 al 5 ottobre 2025. La manifestazione avrà quest’anno come titolo “Democrazia partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali”.

Saranno quattro giorni ricchi di eventi, talk, storie e buone pratiche vedranno protagonisti giovani, imprenditori e imprenditrici, attivisti, amministratori pubblici ed economisti, chiamati a riflettere su giustizia sociale, pace, cura delle relazioni, lavoro partecipativo, e il futuro del clima e delle comunità.

“Il Festival nasce a Firenze e trova nella Toscana il suo terreno naturale di crescita: qui i valori dell’economia civile sono storia viva, fatta di comunità, cooperative, imprese e cittadini che sperimentano ogni giorno una nuova idea di economia. Il sostegno della Federazione Toscana delle BCC è la dimostrazione che le istituzioni finanziarie, quando radicate nei territori, possono essere protagoniste del cambiamento sociale ed economico”, ha dichiarato il direttore Leonardo Becchetti.

Grande attesa per la presenza di due Premi Nobel per l’Economia che presenteranno prospettive internazionalisui temi della democrazia partecipata e dello sviluppo sostenibile. L’economista indiano-americano Abhijit Banerjee, insignito del Nobel nel 2019 insieme a Esther Duflo e Michael Kremer per il suo approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale, interverrà sabato 4 ottobre alle ore 11:30.
Michael Spence, Nobel per l’Economia nel 2001 per il suo contributo allo studio dei mercati con informazione asimmetrica,  sarà ospite del Festival domenica 5 ottobre alle ore 15.

Il programma dell’intera manifestazione è disponibile sul sito e la partecipazione è gratuita previa registrazione.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.