Made in Toscana/

Nove paesaggi toscani in corsa per entrare nel programma GIAHS

I siti italiani iscritti al programma della FAO che include 57 paesaggi in tutto il mondo sono due: i vigneti del Soave e gli ulivi secolari nella fascia tra Assisi e Spoleto

Toscana, campagna - © candastock

I vigneti di Lamole nel Chianti, i paesaggi pastorali di Moscheta a Firenzuola, la campagna senese intorno a Trequanda, le abetine di Vallombrosa, le biancane nella Val D’Orcia, i castagneti monumentali dello Scesta, le colline di Fiesole, la montagnola senese di Spannocchia, il paesaggio a mosaico del Montalbano intorno al piccolo borgo di Larciano. Sono i nove potenziali modelli di agricoltura sostenibile toscani che concorrono per entrare nel programma GIAHS della FAO per la tutela e la valorizzazione del patrimonio agricolo mondiale presentati a Firenze durante il convegno L’agricoltura salverà il pianeta che si è tenuto nella sede della Regione Toscana.

Attualmente i siti italiani iscritti al programma GIAHS che include 57 paesaggi in tutto il mondo sono due: i vigneti del Soave e gli ulivi secolari nella fascia tra Assisi e Spoleto. Il programma GIAHS è nato per valorizzare pratiche tradizionali per la produzione alimentare di qualità frutto di un rapporto secolare tra l’uomo e l’ambiente, buone pratiche in grado di tutelare la biodiversità, il paesaggio e offrire modelli di adattamento al cambiamento climatico.

Sono cinque i criteri di valutazione per l’adesione al progetto: il sistema agricolo deve garantire la sicurezza alimentare e fornire cibo di qualità, tutelare l’agrobiodiversità, salvaguardare le conoscenze tradizionali, promuovere valori culturali e sociali e conservare il paesaggio tradizionale.

Il convegno è stato anche l’occasione per presentare la seconda edizione del Master internazionale sugli Agricultural Heritage Systems in partenza a febbraio presso l’Università di Firenze. Il master è nato per formare i futuri manager dei paesaggi agricoli, professionisti in grado di creare modelli gestionali che implementino pratiche sostenibili e preservino i prodotti agricoli e la biodiversità del territorio con una gestione attiva delle risorse naturali che integri esigenze ambientali, economiche e sociali.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.