Giorgio Armani ha annunciato di aver raggiunto l’accordo per l’acquisizione de La Capannina di Franceschi di Forte dei Marmi, il leggendario locale simbolo della Versilia fondato nel 1929 da Achille Franceschi e dal 1977 acquisito e gestito da Gherardo e Carla Guidi.
Dopo le voci degli ultimi mesi, la maison dà conferma dell’acquisto con un comunicato stampa. “La Capannina è simbolo, da quasi un secolo, della mondanità italiana e crocevia di artisti e intellettuali – si legge nella nota – Per Giorgio Armani, da sempre legato a Forte dei Marmi, rifugio personale e luogo di vacanza, questa acquisizione rappresenta un gesto affettivo, un ritorno alle origini – lì negli anni Sessanta conobbe il suo amico e socio Sergio Galeotti – e un tributo alla tradizione italiana”.
La nuova gestione sarà effettiva a partire dalla stagione estiva 2026.
Musica e bella vita, la storia di un luogo diventato iconico
Negli anni ’70, con la gestione Guidi, il locale diventò luogo di ritrovo di vip e palcoscenico ambito per tantissimi artisti italiani. Un mito che proseguì con gli eccessi degli anni ’80, con Jerry Calà e la commedia balneare dei fratelli Vanzina, come “Sapore di mare”.
Con la scomparsa di Gherardo Guidi, nell’ottobre del 2023, la Capannina era in cerca di futuro all’altezza del suo passato. Un’eredità difficile da cogliere e che oggi, a sentire gli umori del mercato e di chi ama la Versilia, non poteva andare in mani migliori.
La storia quindi continua a La Capannina di Franceschi, con il passaggio ad un altro simbolo del made in Italy nel mondo. Un gesto, questa acquisizione, che Giorgio Armani definisce “affettivo”, perché qui iniziò anche la sua di storia, 60 anni, quando conobbe Sergio Galeotti, l’amico di Pietrasanta e il socio con cui avrebbe fondato l’impero della moda.
Sulle cifre dell’acquisizione c’è massimo riservo, si parla di più di dieci milioni di euro. Un’operazione che è molto più che commerciale e che desta tantissima curiosità soprattutto su come lo stile e l’eleganza Armani verrà proiettata in uno dei luoghi iconici della cultura italiana.