© Shutterstock/Scharfsinn

Innovazione /

Il futuro della Faentina è a idrogeno, via libera alla sperimentazione dal Ministero

Giani: “È un risultato che premia l’impegno della Regione e che ci regala una bella soddisfazione” e che rappresenta un salto in avanti tecnologico di notevole portata per questa linea condivisa da Toscana e Emilia Romagna

Per la linea ferroviaria Faentina si prospetta un futuro più roseo o certamente più green grazie all’introduzione dei treni ad idrogeno. La Faentina è stata infatti inserita tra le 11 regioni d’Italia dove il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile avvierà la sperimentazione dei treni ad idrogeno grazie alle risorse stanziate dal PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Prospettive che ad oggi sembrano lontane rispetto ad un quotidiano fatto di ritardi, cancellazioni, disservizi e treni non adeguati a questa linea che ogni giorno collega Firenze a Faenza via Borgo San Lorenzo e trasporta pendolari, studenti e viaggiatori tra Toscana ed Emilia Romagna. Situazione che è stata denunciata dagli stessi sindaci dei Comuni toscani attraversati da questa linea con un doppio sit-in davanti alle sedi fiorentine di RFI e Trenitalia, lo scorso 10 dicembre.

La Toscana e la Faentina vanno così ad aggiungersi alle linee non elettrificate e ad elevato traffico di passeggeri individuate in Lombardia, Puglia, Abruzzo, Calabria, Umbria, Sardegna, Piemonte, Lazio ed Emilia Romagna.

È un risultato che premia l’impegno della Regione e che ci regala una bella soddisfazione” questa la reazione alla candidatura della Faentina del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. “Parliamo di un balzo notevole verso il futuro – spiega Giani – che metterà alle spalle sia l’attuale alimentazione a diesel dei convogli sia tutte le questioni legate all’elettrificazione della linea che si presenta complessa e costosa vista la conformazione dei territori che attraversa e la loro delicatezza sul piano ambientale e paesaggistico”. “Presto passeremo alla convocazione del tavolo tecnico sulla fattibilità dell’opera” conclude Giani, che ricorda: “il progetto dovrà prevedere anche la costruzione nell’area fiorentina di una stazione di stoccaggio ed erogazione dell’idrogeno ed è in linea con le linee guida del Pnrr, prefigurando un modello di mobilità ferroviaria pienamente sostenibile”.

Soddisfatto anche l’assessore regionale ai trasporti emiliano, Andrea Corsini: “L’avvio della sperimentazione è un’ottima notizia anche perché, in linea con il Patto per il Lavoro e per il Clima, si inquadra perfettamente nella nostra strategia che punta a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche fossili e a spostare quote crescenti di traffico dalla gomma al ferro. Assieme a Regione Toscana e Rfi presto insedieremo un tavolo tecnico per verificare la fattibilità e dare una prospettiva concreta al progetto. Facendo affidamento sulle risorse messe a disposizione dal Pnrr per la modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie, è il momento giusto per passare all’idrogeno, in particolare dove l’elettrificazione delle linee non è conveniente, come nel caso della Faentina“.

Questo futuro possibile era già stato anticipato da Dario Nardella, sindaco di Firenze, proprio in occasione del Consiglio della Città Metropolitana che si è svolto a bordo di un treno storico lungo la Faentina, lo scorso 12 novembre. “In determinate linee come appunto la Firenze-Faenza che hanno dei limiti strutturali, come le gallerie piccole e la conformazione stessa della tratta, è praticamente impossibile pensare ad un progetto di elettrificazione, si possono sperimentare dei sistemi di trasporto ‘green’ attraverso l’idrogeno” ha commentato.

Attualmente la linea, su cui ora circolano solo treni diesel, è gestita da Trenitalia, che ha fatto proprio il progetto condiviso tra Regione Toscana, Regione Emilia Romagna e Città metropolitana di Firenze. Oltre ai treni ad idrogeno, il progetto prevede la realizzazione nell’area fiorentina di una stazione di stoccaggio ed erogazione dell’idrogeno e questa conversione all’idrogeno rappresenterebbe un salto in avanti tecnologico di notevole portata.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.