Musica/

Il Premio Lunezia compie 30 anni: quando la canzone diventa poesia in musica

Il 25 luglio in piazza Gramsci ad Aulla una serata speciale a ingresso libero tra musica, parole e impegno sociale, premiati quest’anno Francesca Michielin, La Nina, Kaput, LUK3 e Rita Pavone

Francesca Michielin

Il Premio Lunezia celebra il suo trentennale con un grande evento in programma il 25 luglio in Piazza Gramsci ad Aulla (Massa-Carrara), dove la manifestazione ha mosso i suoi primi passi nel 1996 con Fernanda Pivano e Fabrizio De André.

Una storia lunga e prestigiosa che ha premiato oltre 300 artisti della musica italiana, valorizzando la canzone d’autore nel suo “valore musical-letterario”.

La serata – a ingresso gratuito su prenotazione – sarà condotta dal Patron Stefano De Martino e da Riccardo Benini.

Protagonisti della 30ª edizione saranno Francesca Michielin, Kaput, La Niña, LUK3 e Rita Pavone.

Rita Pavone

Tutti i premiati

Francesca Michielin riceverà il Premio Lunezia Pop d’Autore 2025 per “Francesca”, brano che coniuga introspezione e poesia in un equilibrio perfetto tra musica e testo.
Kaput si aggiudica il Premio Lunezia Nuove Stelle per “Provinciale”, capace di raccontare con delicatezza il conflitto tra radici e desiderio di libertà.
Il Premio Lunezia Elite va a La Niña, per la forza poetica e ribelle della sua musica, come sottolineato dal critico Gino Castaldo.
LUK3 ottiene il Premio Lunezia New Generation con “Canzoncine”, un esempio di scrittura diretta ma profondamente empatica.
Alla carriera viene premiata Rita Pavone, celebrata come “regina indomita della melodia” e icona intergenerazionale.

Premio Lunezia: la serata

Durante la serata si alterneranno momenti musicali e ospiti speciali, tra cui il violinista e compositore Alessandro Quarta, che rileggerà celebri brani della storia del premio con il suo quintetto.

Sul palco anche Eugenio Ripepi e Chiara Ragnini in duo acustico, il cantautore Fulvio Be e l’illustratore Simone Bianchi, simbolo del legame tra il Lunezia e il Special Festival dedicato all’inclusione artistica.

Il Premio Lunezia 2025 si distingue anche per la sua missione sociale: quest’anno il red carpet diventa “Dog Carpet”, per sensibilizzare sull’adozione responsabile e contro l’abbandono degli animali. Coinvolti nell’iniziativa canili, educatori cinofili e associazioni animaliste locali.

Fortemente radicato nel territorio – come ricorda il sindaco di Aulla Roberto Valettini – il Premio ha saputo rinnovarsi nel tempo, coinvolgendo nuove generazioni e promuovendo un’idea di musica che unisce cultura, impegno e bellezza.

Con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e della Nazionale Cantanti, il Premio Lunezia conferma il suo ruolo unico nel panorama italiano come manifestazione viva e inclusiva, capace di celebrare la parola in musica da trent’anni.

La Niña
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.