Cultura /

Il Teatro di Fiesole apre le porte a una stagione 2025/26 tra musica, parole e grandi emozioni

Da Enrico Ruggeri a Paolo Nori, da Gaia Nanni ad Alessandro Riccio, passando per Maria Cassi, Fabio Genovesi e Paolo Nani: un cartellone multidisciplinare per la nuova stagione del Teatro di Fiesole

Il Teatro di Fiesole presenta la sua nuova stagione teatrale con un cartellone ricco di nomi di prestigio, linguaggi diversi e una forte vocazione multidisciplinare.

Dopo vent’anni di cantiere, la struttura – completata grazie alla sinergia tra Essevuteatro New, AdArte Spettacoli e Prg con il Comune di Fiesole – è diventata un nuovo polo culturale toscano, in continuità con l’Estate Fiesolana e le rassegne “Primavera” e “Autunno Fiesolano”.

Dopo il successo delle undici recite sold out della scorsa stagione, si torna sul palco con una programmazione che intreccia teatro, musica, danza e letteratura.

Ad aprire il nuovo cartellone saranno Alessandro Riccio e Claudia Allodi con La meccanica dell’amore (23–26 ottobre) e poi con il debutto de La meccanica della gelosia (26–31 dicembre).

Il 1° novembre l’“Autunno Fiesolano” si inaugura con Alessandro De Rosa racconta Ennio Morricone, spettacolo-concerto dedicato al grande compositore. Seguono due film-evento presentati da Benedetto Ferrara e Finaz: Franco Battiato – La voce del padrone (4 novembre) e Becoming Led Zeppelin (11 novembre).

Fabio Genovesi arriva il 5 novembre con il suo monologo Tutti primi sul traguardo del mio cuore, mentre il pianista Cesare Picco omaggia Keith Jarrett con The Köln Concert Variations (8 novembre). Roberto Abbiati e Leonardo Capuano tornano con Pasticceri. Io e mio fratello Roberto (13 novembre).

Paolo Nori – © Claudio Sforza

La grande letteratura russa entra in scena con Paolo Nori e le pagine di Delitto e castigo (14 novembre), seguito da Enrico Ruggeri (15 novembre) con Musica e parole, un viaggio intimo tra aneddoti e canzoni della sua carriera. Il 20 novembre chiude l’autunno Paolo Nani con il suo classico La lettera.

La musica torna protagonista con Paolo Vallesi e il suo IoNoi Tour Acoustic trio (21 novembre), mentre Lyric Dance Company, diretta da Alberto Canestro, debutta il 28 novembre con Danze contro la violenza. Trittico d’autore, spettacolo contro la violenza di genere.

Attesissimo il ritorno di Gaia Nanni (11–14 dicembre) con La Notte dei Bambini, dedicato alla notte del trasferimento dell’Ospedale Meyer, in una nuova produzione firmata da Giuliana Musso.

Dal 9 gennaio al 1° febbraio sarà la volta de La cena dei cretini, seguita da Provaci ancora, Sam (5–24 maggio), due nuove produzioni della The Kitchen Company. La Fondazione CR Firenze offrirà ai residenti delle province di Firenze, Arezzo e Grosseto l’anteprima gratuita de La cena dei cretini (8 dicembre) e due proiezioni dedicate alle famiglie nel periodo natalizio.

Tra gli eventi più attesi anche Maria Cassi e Leonardo Brizzi, che dal 5 all’8 marzo festeggeranno 40 anni di teatro musicale con uno spettacolo celebrativo.

A completare il programma, la collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole e le fiabe teatrali dei Pupi di Stac, che inaugureranno la stagione il 19 ottobre.

La stagione 2025/26 del Teatro di Fiesole è realizzata con il contributo di Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Fiesole e Fondazione CR Firenze, e il sostegno di Dorin, Banca Cambiano 1884, Unicoop Firenze, Stefano Ricci e Ludovico Martelli, con K-Array come partner tecnico.

La notte dei bambini, Gaia Nanni

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.