Cultura /Teatro

La fiamma del teatro non si spegne mai, Rifredi accende i riflettori sulla nuova stagione

Si parte con l’autore catalano Josep Maria Miró e “Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti”, interpretato da Maddalena Crippa e tradotto da Angelo Savelli

La fiamma del teatro non si spegne mai”: il Teatro di Rifredi riparte dopo il brusco stop imposto dalla pandemia, con una nuova stagione dall’8 ottobre al 31 dicembre: 15 spettacoli di cui 5 nuove produzioni targate Pupi e Fresedde e 8 prime nazionali. Con la presentazione in Palazzo Vecchio torna a far sentire la sua voce una delle istituzioni culturali più vivaci e radicate nel territorio fiorentino. “Il Teatro di Rifredi si conferma polo di cultura decentrato che svolge una funzione sociale fondamentale. E’ un’istituzione culturale sana come si evince dai bilanci e con un pubblico fidelizzato. In questa stagione ci sono nomi di straordinario talento, vederli confermati è grande motivo di orgoglio” ha sottolineato l’assessore alla cultura della Città di Firenze Tommaso Sacchi.

La presentazione della nuova stagione al teatro di Rifredi

Non esistono più le mezze stagioni – ha spiegato il direttore artistico Giancarlo Mordinicosì ci si lamentava un tempo. Ma quello che non ha potuto la meteorologia, lo ha fatto la pandemia. E infatti eccoci qui, per la seconda volta, a presentare una “mezza stagione”, da ottobre a dicembre. Ce lo impone la prudenza, in attesa di conoscere l’andamento epidemiologico e i decreti della Presidenza del Consiglio. Prudenza tanto più dovuta, visto che l’anno scorso non siamo riusciti a fare neanche quella mezza, venendo chiusi dopo appena una sola settimana di programmazione. Quella dolorosa chiusura ci brucia ancora. Ma quello che brucia veramente a Rifredi è il fuoco del teatro, quella fiamma che non si spegne mai e che infatti non si è mai spenta. Anche a teatro chiuso ha continuato a illuminare il buio della sala e dei nostri uffici, nutrendo progetti, prove e allestimenti che adesso sono pronti per riscaldare il cuore dei nostri spettatori. In questa prima mezza stagione ve ne presentiamo alcuni, privilegiando il recupero degli spettacoli più volte annullati o rimandati. Se vogliamo riconquistare il pubblico, crediamo sia importante puntare sulla qualità”.

Misericordia di Emma Dante – © Masiar Pasquali

Si parte con il Corpo più bello di Mirò

Si parte con il grande drammaturgo catalano Josep Maria Miró, a Firenze per la prima produzione di “Il corpo più bello che si sia mai visto da queste parti”, interpretato da Maddalena Crippa che veste i panni di cinque diversi personaggi: con il testo tradotto da Angelo Savelli prosegue la scoperta e promozione della drammaturgia contemporanea internazionale in Italia (8 e 9 ottobre). Dalla Spagna ecco Yllana in una nuova strepitosa formazione con “The Primitals”, insieme al quartetto di cantanti Primital Brothers (2-5 dicembre); attesissimo lo spettacolo della regista Emma Dante che presenta “Misericordia”: una favola amara sulla fragilità delle donne ambientata in un mondo violento e degradato (28-30 ottobre). Rifredi offre la possibilità ad Alessandro Paci di mettere in mostra il suo talento comico in “Matrimonio per caso”, con Diletta Oculisti e la regia di Andrea Bruno Savelli (14-17 ottobre), da segnalare il ritorno di Lorenzo Baglioni in “Canzoni a teatro” (19-21 novembre), Alessandro Riccio e Alberto Becucci in “Le mille e una Bruna” (23-28 novembre) e poi Riccio in coppia con Gaia Nanni in “La meccanica dell’amore” (26-31 dicembre). In cartellone l’ironia di Antonella Questa in “Affari di famiglia”, direttamente dal laboratorio comico di Serena Dandini (22- 24 ottobre); l’attore e regista Ciro Masella che porta Nikola Tesla sul palco insieme a Olmo De Martino in “Il funambolo della luce” (5-6 novembre); “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni in una trasposizione firmata da Angelo Savelli (8-11 dicembre), oltre a “Eneide. La rotta mediterranea”, una rilettura del capolavoro in chiave contemporanea sempre di Savelli per la regia di Edoardo Zucchetti (11-14 novembre). Non manca la danza con “Il Labirinto”, ultima produzione di COB Compagnia Opus Ballet diretta da Rosanna Brocanello, con le coreografie di Arianna Benedetti (16-17 dicembre), l’appuntamento domenicale per le famiglie è con la compagnia Il paracadute di Icaro (10 ottobre, 7 novembre e 19 dicembre).

L’attività del Centro di Produzione Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Firenze, con il sostegno di Fondazione CR Firenze e Unicoop Firenze.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.