Ambiente/

Libri, il debutto di Mancuso con “La tribù degli alberi”. ” Il riscaldamento climatico? Da combattere con la cultura”

Protagonista del romanzo-fiaba del noto botanico è un albero: starà a lui affrontare il tema gravoso del riscaldamento globale. Il professore-scrittore: “Ho pensato ad un’opera di alfabetizzazione”

Stefano Mancuso

Natale porta in libreria il debutto nella narrativa di Stefano Mancuso, professore di arboricoltura generale, etologia e neurobiologia vegetale all’Università di Firenze.

192 pagine di un romanzo-fiaba edito da Einaudi che vede come protagonista un albero: starà a lui affrontare il tema gravoso del riscaldamento globale. Su come combatterlo Mancuso (che presenterà il volume “La tribù degli alberi” il 15 dicembre a Pecci Book a Prato) una certezza in tasca ce l’ha: “Soprattuto con la cultura”, dice.

“Mi è piaciuto scriverlo perché non dovevo stare attento a non sconfinare come mi accadeva nel mio ambito di pertinenza: potevo immaginare” – spiega poi il professore. Nella scienza non si umanizza mai, ma mi sono detto: siamo uomini, capiamo solo cose simili a noi. Così è nata ‘La tribù degli alberi’.

la tribu degli alberi

“Ho cominciato a proporre le piante come modello da imitare circa vent’anni fa – ricorda Mancuso -, però sinceramente non mi aspettavo che questo argomento sarebbe diventato maggioritario nella discussione pubblica”.

Secondo il noto botanico affinché questa nuova via verde possa prendere davvero piede è necessario “che quante più persone possibili siano in grado di capire ciò di cui stiamo parlando. Sono pochi, addirittura, coloro i quali si accorgono realmente dell’esistenza stessa delle piante. Ho pensato per questo ad un’opera di alfabetizzazione. I primi libri che ho scritto sono di saggistica, poi mi sono chiesto se facendo un salto alla narrativa potesse cambiare qualcosa”.

Poi Mancuso chiude con i punti di incontro tra piante ed essere umani. Sono simili? “È difficile dirlo. Sono lo yin e lo yang, il bianco e nero della vita. Vorrei dire che si somigliano per tendenza alla sopravvivenza della specie, ma per gli umani in questo periodo è difficile dirlo. Forse nella socialità, nella moltitudine dello stare insieme”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.