Cultura/

Prato in festa, con i laboratori d’animazione di Lanterne Magiche

L’evento si è tenuto a Manifatture Digitali Cinema, richiamando decine di studenti delle scuole dell’area pratese, alla presenza del sindaco Matteo Biffoni e dell’assessora regionale all’Istruzione, Alessandra Nardini

Il sindaco di Prato Matteo Biffoni e l’assessora regionale Alessandra Nardini alla Festa dell’animazione – Mdc Prato - © Foto: Elisabetta Vagaggini

Metti una giornata di sole e di tregua dalla pioggia battente che bagna una primavera insolita; un complesso architettonico antico nel centro storico di Prato, con sale, chiostri, teatri, restaurato e tornato a nuova vita, pur conservando immutate le caratteristiche di ieraticità e calma che trasmette; aggiungi decine di bambini esuberanti e spensierati che generano vitalità e l’inconfondibile “caos calmo”; somma le aule d’animazione dove si realizzano prodotti digitali e in stop motion. Un mix che ha dato vita ad un’alchimia inconsueta, un evento insolito e particolarmente rigenerante: la “Festa dell’animazione”, curato dal programma di educazione al linguaggio dell’immagine, Lanterne Magiche (che fa capo a Fondazione Sistema Toscana), martedì 6 giugno, nella sede pratese di Manifatture Digitali Cinema.

A prendere parte all’evento, alcune classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’area pratese, accolti dagli operatori di Lanterne Magiche e dagli animatori che hanno condotto, nel corso della mattinata, laboratori d’animazione. Non poteva certo mancare una merenda per i ragazzi come ai vecchi tempi, con cibi non industriali, come ciliegie e dolci da forno.

A salutare i ragazzi, a Manifatture Digitali Cinema, sono stati anche il sindaco di Prato, Matteo Biffoni e l’assessora regionale all’Istruzione, Alessandra Nardini. “Lanterne magiche è una grande opportunità” – ha affermato il sindaco di Prato, Matteo Biffoni – “per bambini e ragazzi che entrano così nel vivo del linguaggio dell’immagine, un’occasione unica resa possibile dalla presenza a Prato di una realtà innovativa come Manifatture Digitali Cinema dove, nel corso di questi anni, si sono svolte numerose attività anche dedicate agli studenti e agli insegnanti. Ringrazio Fondazione Sistema Toscana per rendere questa esperienza stabile con la creazione di un’aula specifica dedicata alle attività di Lanterne Magiche rivolte alle scuole”.

“La nuova aula didattica” – ha dichiarato l’assessora regionale all’istruzione, Alessandra Nardini – “dimostra come Lanterne Magiche sia un progetto vivo, che vuole continuare a coinvolgere centinaia, migliaia, di docenti, studentesse e studenti. L’educazione alle immagini e al linguaggio audiovisivo rappresenta un’opportunità formativa importantissima per le nostre ragazze e i nostri ragazzi, aiutandoli ad acquisire consapevolezza e senso critico, arricchendo le loro competenze. La realizzazione di questo nuovo spazio qualifica ulteriormente l’intero progetto di Lanterne Magiche”.

Ed è solo l’inizio: la presenza, nell’infrastruttura pratese, di un’aula permanente dedicata al cinema d’animazione, è il presupposto di tante altre attività, rivolte agli studenti toscani, che vi potranno essere realizzate. Nel 2023, intatti, grazie al Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola, è stata allestita un’aula per la didattica dell’audiovisivo e per l’animazione a disposizione degli istituti d’istruzione toscani (che ne potranno fare richiesta scrivendo a: info@lanternemagiche.it).

Proprio lo spazio pratese ha ospitato di recente lo studio di produzione d’animazione UFFA Film, specializzato nella tecnica stop motion: le due animatrici, Monica Fibbi e Viviana Petrera, hanno realizzato, a Manifatture Digitali Cinema, la serie tv d’animazione Clay Economy, in stop motion, che racconta in un linguaggio semplice e accattivante i principi fondamentali e di uso comune dell’economia contemporanea.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.