Enogastronomia/

Latte d’asina e olio EVO, mix perfetto per i bambini allergici

La conferma arriva da uno studio dell’Università di Pisa, Azienda Ospedaliera Meyer e Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana: il prodotto nasce da un filiera 100% toscana 
 

asina

Due eccellenze toscane, il latte di asina e l’olio extravergine di oliva, danno vita ad un alimento adatto alla nutrizione dei bambini allergici alle proteine del latte vaccino. Il nuovo prodotto è stato messo a punto grazie al progetto della Regione Toscana  “L.A.B.A. Pro.V.”, portato avanti da Università di Pisa, Azienda Ospedaliera Meyer (coordinatore del progetto) e Istituto Zooprofilattico di Toscana e Lazio.

Un “mix della salute” tutto toscano quindi composto da olio evo e da latte proveniente dal Complesso agricolo forestale regionale “Bandite di Scarlino”, dove il latte d’asina Amiatina viene prodotto, pastorizzato e confezionato con la supervisione scientifica della professoressa Martini e dei suoi collaboratori.

“Per i bambini il latte di asina è un buon sostituto in caso di allergia alle proteine del latte vaccino – spiega Mina Martini dell’Università di Pisa – e questo sia per le sue proprietà nutritive sia perché risulta gradevole al gusto, diversamente da alcuni sostitutivi. Visto poi il suo un limitato contenuto di grassi – aggiunge Martini – nel caso dei bambini in fase di svezzamento, l’idea è stata di integrarlo con olio evo il che ha dato buoni risultati sia in termini di tollerabilità che di gradimento e di accrescimento”.

latte_asina_2

Come infatti ha evidenziato il progetto “L.A.B.A.Pro.V.”, i cui risultati scientifici sono in corso di pubblicazione, e che ha riguardato 81 bambini, il latte di asina è stato tollerato dal 98,7% . In particolare, 22 bambini hanno seguito la dieta a base di latte d’asina per 6 mesi mostrando un accrescimento nella norma ed i genitori hanno riferito un ottimo gradimento ed un generale miglioramento della qualità della vita dei loro figli.

Da un punto di vista nutritivo, sono infatti molti i vantaggi di questo alimento essendo il latte più simile a quello umano. L’alto contenuto di lattosio, oltre a renderlo più appetibile, favorisce lo sviluppo della flora intestinale, mentre grazie al limitato contenuto di caseina e alla dimensione ridotta dei globuli di grasso risulta particolarmente digeribile. L’apporto di calcio e di vitamina D sono favorevoli allo sviluppo scheletrico e infine, nonostante sia povero di lipidi, fornisce comunque un buon contributo di Omega 3.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.