Cultura/

L’avatar di Dante continua la Commedia: legge i volti e crea terzine. Il tour della Toscana parte da Arezzo

Si chiama “Divina” ed è l’installazione creata dall’Università di Pisa che rientra nel programma di celebrazioni del Consiglio Regionale per il Sommo Poeta. Il viaggio continuerà a Lucca, Massa e Terme di Montecatini

Leggere il volto delle persone per creare terzine, chi può farlo se non Dante? O meglio il suo avatar. Si chiama “Divina”, l’installazione tra arte e scienza ispirata al Sommo Poeta. Un’evoluzione della Commedia che coinvolge tutti. È uno dei modi che il Consiglio Regionale della Toscana ha scelto per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante. Questa opera è stata creata in collaborazione con il Dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, con un progetto di intelligenza artificiale e tecnologia avanzata ideato e realizzato in collaborazione con Foll.ia Lab e ACAS3D, spinoff dell’Università di Pisa.

Intelligenza artificiale e telescrivente del 1940: come funziona “Divina”

Ognuno di noi diventa così generatore e custode dell’innovazione linguistica, creando versi che rispettano la struttura della Commedia e il suo forte legame matematico. L’opera, sviluppata da un pool di ingegneri, makers e dall’artista digitale BluPXLs unisce la presenza umana a un secolo di tecnologia. Un sensore di depth scanning del 2021 e una telescrivente del 1940 collaborano insieme a 30 televisori, una stampante, un videogioco e 5 computer in una mediazione linguistica a base binaria. La ricerca della radice del loro linguaggio ne permette la comprensione e la relazione altrimenti impossibile andando così a raccontare l’importanza di preservare, conservare e mantenere le radici nel percorso evolutivo e di innovazione.

L’avatar di Dante in tour per la Toscana

Prima tappa ad Arezzo, dove è stato presentato al pubblico venerdì 3 settembre con il presidente dell’Assemblea, Antonia Mazzeo. Poi andrà a Lucca, Massa e le Terme di Montecatini.

L’avatar sarà così  dal 3 al 10 settembre nella sale del percorso espositivo “I colori della Giostra” nel Palazzo Comunale di Arezzo, mostra che per l’occasione in quei giorni sarà ad ingresso gratuito. Aretini e turisti potranno farsi protagonisti di una Commedia del tutto originale e visitare il museo che custodisce la storia della Giostra del Saracino, la cui Lancia d’Oro di questa edizione 2021 – che si correrà domenica 6 settembre –  è dedicata proprio a Dante Alighieri.

“Partire da Arezzo e dalla magnifica Sala della Giostra del Saracino rafforza il nostro impegno a diffondere Dante in tutta la Toscana ed esalta un altro elemento del nostro programma: coniugare tradizione e innovazione  ha spiegato Mazzeo – Il Medioevo e il Terzo Millennio dialogano in questa Stanza e rendono Dante un nostro contemporaneo che ci sfida a conoscenze e conquiste sempre nuove”. “Spero – conclude Mazzeo – che alla fine di questo viaggio tante cittadine e cittadini della Toscana ma anche turisti possano tornare a casa con la loro terzina e avere un ulteriore modo di apprezzare e sentire propria la Divina Commedia”.

La mostra ad Arezzo è visitabile con in seguenti orari: dal lunedì al venerdì, 10 – 13 / 14 – 18; sabato 5 settembre, 10 – 18; domenica 6 settembre, 14-18.
Ingresso gratuito e contingentato ai sensi della normativa anti-Covid. Per l’accesso sarà necessario esibire il green pass.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.