Cultura/

‘Le vite degli altri’ nei diari di Pieve Santo Stefano

Dal 12 al 15 settembre si ripete nel paese aretino il rito della condivisione di momenti e sentimenti di donne e uomini comuni, raccontate tra le pagine di diari personali

Premio Pieve

Nel 2016 per la prima volta ho conosciuto il mondo dei diari di Pieve Santo Stefano e me ne sono innamorato. Intoscana ha un rapporto stretto con questo luogo e la sua gente perché racconta le storie, la vita. Pieve Santo Stefano è un paese dell’aretino dove “il mondo ha preso la residenza”.

Qui ormai da 35 anni si svolge il Premio Pieve che oggi prende il nome di Saverio Tutino, ideatore, promotore e anima (anche se da qualche anno non c’è più) di questa raccolta, archivio e scrigno di vite che raccontano il passare del tempo e la storia da punti di vista di donne e uomini normali.

L’idea di affidare la propria vita, i propri sentimenti, a delle pagine di un diario oggi può sembrare qualcosa di strano perché i nostri diari adesso si chiamano Facebook, Instagram o Twitter. Ciò che facciamo noi però è un racconto condizionato dall’apparire e dettato troppo spesso dall’immediato. Gli scritti che arrivano a Pieve Santo Stefano sono flussi di pensieri e emozioni autentiche e che affondano le dita nella carne viva del tempo. 

Tra i diari ci sono angoli di passato ma anche scorci di presente. Molti di questi prendono vita nel “Piccolo Museo del Diario” dove le storie si animano dentro un semplice cassetto. E poi c’è il “Diario zero” quello di Clelia Marchi, contadina mantovana che dopo una vita di lavoro e otto figli, decise che era venuto il momento di raccontarsi e non avendo nient’altro a portata di mano, prese un lenzuolo del corredo e ci scrisse sopra la sua biografia. Adesso il lenzuolo di Clelia è il “diario” più prezioso di questo spazio terrestre dedicato alle vite di chi attraverso le parole ha voluto fermare momenti, sguardi e volti su un foglio di carta e non solo.

Quel che accade a Pieve non si può raccontare, va vissuto. Pieve vive negli occhi innamorati e appassionati di decine volontari, Pieve vive negli sguardi dei suoi cittadini, sorridenti, accoglienti e pronti a prenderti per mano e portarti nel loro mondo e nelle “vite degli altri”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.