Cultura /

Leggere: Forte! in Toscana il progetto e il manuale per la lettura ad alta voce

La Regione da due anni punta sull’iniziativa che porta la lettura ad alta voce nelle scuole, dai nidi alle superiori: e ora arriva un libro con i segreti per una lettura avvincente

Leggere ad alta voce ai bambini e ai ragazzi non solo li aiuta ad appassionarsi alla lettura ma stimola le funzioni cognitive e li aiuta a migliorare i loro risultati scolastici, prevenendo anche l’abbandono. Per questo la Regione Toscana due anni fa ha lanciato il progettoLeggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza”, che diffonde e promuove la lettura ad alta voce nelle scuole e adesso si arricchisce di un manuale ad hoc.

“Tecniche per la lettura ad alta voce – 27 suggerimenti per la fascia 0-6 anni”, curato da Federico Batini e Simone Giusti, raccoglie i segreti e le soluzioni per rendere la lettura più efficace, conquistare l’attenzione, creare interesse e soprattutto innescare nei giovani ascoltatori la voglia di prendere in mano un libro. Il volume, edito da Franco Angeli, è pubblicato in open access con download gratuito ed è già stato scaricato 15mila volte.

Leggere: Forte! un progetto di democrazia cognitiva

Il libro, presentato questa mattina, nasce appunto nell’ambito del progetto “Leggere: Forte!” ed è il frutto di un lavoro di ricerca che ha coinvolto tramite interviste educatrici dei nidi e docenti delle scuole dell’infanzia della Toscana. Il suo intento è fornire indicazioni operative utili a rendere il più efficace possibile la pratica della lettura ad alta voce nelle strutture educative che si occupano di bambine e bambini fino ai 6 anni.

Nel 2019 la Regione ha infatti deciso di caratterizzare l’offerta formativa di tutto il sistema educativo e di istruzione, dai nidi alle scuole secondarie di secondo grado, con una pratica didattica quotidiana, strutturata, progressiva e permanente: l’introduzione dell’ora di ascolto della lettura ad alta voce di fiction narrativa ad opera delle educatrici, degli educatori e degli insegnanti. L’obiettivo è fornire a tutti i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, la strumentazione di base per poter raggiungere il successo formativo.

Il volume “Tecniche per la lettura ad alta voce”

“Leggere: Forte! è per noi un fiore all’occhiello delle politiche educative e scolastiche – ha sottolineato l’assessora all’istruzione della Toscana, Alessandra Nardini – è un intervento sul quale puntiamo molto per promuovere il successo scolastico delle nostre studentesse e dei nostri studenti, è una vera e propria azione di democrazia cognitiva che permette a tutte le bambine, ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, anche a quelli dove la pratica della lettura non è così diffusa in famiglia, di accedere a una grande opportunità: quella offerta dall’ascolto della lettura ad alta voce. Questa buona pratica contro la dispersione e l’abbandono scolastico è per noi strategica anche nelle modalità con cui viene realizzata, giacché prevede un importante coinvolgimento dei nostri territori: nidi, scuole, conferenze zonali portano avanti le attività in modo sinergico sotto la direzione degli uffici regionali.”

La pandemia non ferma la lettura ad alta voce

“Leggere: Forte!” non si è fermato neanche durante la pandemia. Nel 2020 infatti 50 formatori hanno formato 5900 docenti ed educatori per la fascia 0-6 anni e 650 docenti per la fascia dell’età scolare e al progetto hanno aderito in tutto 237 sezioni dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Oltre 100mila poi sono state le visualizzazioni sul canale YouTube, dove sono stati messi a disposizione audio e video di letture per far sì che bambini e ragazzi potessero continuare con l’ascolto anche a casa.

“Leggere: Forte!” è realizzato con il coordinamento scientifico dell’Università degli studi di Perugia in particolare del professr Federico Batini e in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale della Toscana, Indire (L’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) e Cepell (il Centro per il libro e la lettura del Ministero dei beni culturali).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.