Attualità/

Video-letture per bimbi su facebook, a Empoli ci pensano gli scout

Non solo fiabe e storie, ma anche tutorial e attività pratiche da realizzare a casa con materiali semplici da reperire. Ogni settimana sulla pagina facebook della biblioteca

Scout di Empoli

“La cultura non ha paura”. E così, a Empoli, ecco un’altra iniziativa che si inserisce all’interno della campagna #iorestoacasa. L’Agesci (Associazione guide e scout cattolici italiani), con le sue tre sezioni locali, e la biblioteca comunale insieme per regalare momenti divertenti e passatempi utili ai, bambini e ai ragazzi empolesi.

I giovani scout, secondo i principi propri dello scoutismo e mossi dal desiderio di sentirsi utili nei confronti dei loro coetanei e dei bambini più piccoli, hanno deciso di mettersi in gioco e realizzare videoletture animate e video-tutorial per piccole attività ricreative, sempre a partire dai libri, da regalare alla collettività.

Promozione della lettura fatta dai ragazzi per i ragazzi: letture di passi di libri più amati, racconti di fiabe e storie, attività pratiche da realizzare a casa con materiali semplici da reperire. Questo e molto altro verrà pubblicato ogni settimana sulla pagina Facebook della biblioteca @fuciniempoli.

Gli scout di Empoli operano con l’Agesci sul territorio comunale da più di 50 anni. Sono organizzati in tre gruppi e coinvolgono ragazzi e ragazze provenienti da molte realtà dell’Empolese Valdelsa e dei Comuni limitrofi.

I bambini e ragazzi di varie fasce di età sono educati ad una vita di condivisione e di attenzione alle necessità del prossimo, con attività all’aria aperta e di crescita personale. Inoltre i ragazzi tra i 16 e 21 anni (il CLAN), tra le molte attività, sono chiamati anche a svolgere un servizio attivo rivolto ai bisognosi. In questo momento in modo particolare si sentono chiamati a mettersi a servizio degli altri.

La biblioteca comunale di Empoli collabora invece da molti anni con le associazioni del territorio nella realizzazione di iniziative e attività rivolte alla comunità. Queste collaborazioni sono ancor più preziose in un momento come quello che stiamo vivendo, in cui il distanziamento sociale e la chiusura dei luoghi della cultura ci porta a perdere il contatto con gli altri e a sentirci più soli.

Il gruppo Scout e la biblioteca, insieme, vogliono offrire ai più giovani la possibilità di passare momenti sereni all’interno delle loro case, in compagnia dei libri e di altri ragazzi poco più grandi di loro.

L’appuntamento settimanale è per venerdì alle 16: i video saranno caricati sulla pagina Facebook della biblioteca e rimarranno visibili anche nei giorni successivi. L’hashtag dell’iniziativa è #videoletturescout. Il primo video pubblicato venerdì 17 aprile sarà quello di Chiara, che leggerà alcune favole tratte da “Favole al Telefono”, di Gianni Rodari.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.