Cultura/

L’inventore Federico Faggin parla di Leonardo nella terra del Genio

‘Pionieri, esploratori. Non guardiani’. Il padre del microchip e del touch sarà a Vinci l’8 giugno per un weekend creativo all’insegna del genio

Federico Faggin a Vinci per parlare di Leonardo

Federico Faggin non è solo un fisico e un imprenditore, ma anche (e soprattutto) uno dei più noti inventori. Giusto per capire la sua dimensione, con un’azienda da lui fondata alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso sviluppò i primi touchpad e touch screen. Ora, invece, lui che è vicentino con cittadinanza statunitense arriverà in Toscana per parlare di ben altro genio: quello di Leonardo.

«Gli italiani hanno una capacità unica di affrontare e risolvere problemi complessi. Un dono naturale, creativo, frutto di un ricco retaggio culturale» ha detto Faggin, che è anche uno dei padri del microchip. Sarà ospite d’onore sabato 8 giugno a Vinci (Firenze, ore 17.30) nella splendida cornice di Villa Vignozzi, in un weekend creativo dedicato al talento italiano.

Vicentino classe 1941, scienziato e imprenditore da tempo trapiantato a Silicon Valley, Faggin presenterà a Vinci la sua autobiografia “Silicio” (Mondadori) da qualche settimana in libreria. Dopo aver firmato invenzioni che hanno cambiato la nostra vita di tutti i giorni, Faggin sta esplorando da anni una frontiera inedita e suggestiva tra scienza e spiritualità: quella della consapevolezza, che non solo distingue la mente dell’uomo dall’intelligenza delle macchine, ma che secondo una sua intuizione sarebbe presente anche nella materia e nell’energia.

Curiosità inesauribile, capacità di combinare competenze tecniche, scientifiche e umanistiche e di “leggere” il futuro facendo tesoro del passato: le caratteristiche che il genio rinascimentale sintetizzò in modo irripetibile si ritrovano anche nel lavoro di Faggin. E dedicargli un evento, nel paese natale di Leonardo, di cui si celebrano i 500 anni della morte, avrà un forte significato simbolico.

«Sarà occasione per celebrare un’italianità che non teme il futuro, sa esserne protagonista a livello globale, di fronte a rapidi cambiamenti e a una complessità che i Big Data hanno amplificato. Un’identità che oggi sembra oscurata nei media e social media da una costante evocazione di conflitti, accuse e paure» dice Roberto Bonzio, giornalista e promotore dell’iniziativa che col suo progetto “Italiani di Frontiera”, di cui Faggin è fra i principali ispiratori, ha creato una community internazionale di innovatori.

L’incontro con lo scienziato si propone di richiamare innovatori da tutt’Italia a Vinci per un fine settimana di networking, che combini cultura, creatività e ispirazione alla riscoperta della terra di Leonardo, per tenere a battesimo un progetto ambizioso, ideato grazie alla partnership con l’agenzia “da Vì Travels”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.