Made in Toscana/

Lucca fiorisce con Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio

Dal 2 al 4 settembre le antiche Mura della città ospitano una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate ai fiori e alle piante con 200 espositori italiani e internazionali

Murabilia

Torna da venerdì 2 a domenica 4 settembre a Lucca Murabilia, la mostra mercato del giardinaggio di qualità che si tiene nello splendido scenario delle Mura della città, sui baluardi di San Regolo, La Libertà e nell’Orto Botanico. Murabilia è una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate ai fiori e alle piante e per questa edizione ospiterà circa 200 espositori vivaisti specializzati italiani e stranieri con un’offerta che spazia in tutti i settori del mondo vegetale con piante particolari o di nuova introduzione, antiche e nuove cultivar, attrezzature e arredi.

Dalle rare orchidee alle visite guidate

Luogo di incontro per gli appassionati e professionisti del settore, Murabilia offre ai visitatori un programma culturale, botanico e orticolo, con mostre tematiche, convegni, novità editoriali, laboratori aperti a tutti.

Tra gli ospiti di questa edizione c’è Carmen Apolo di Ecuadorquideas, uno dei volti internazionali più conosciuti fra collezionisti di orchidee e di piante tropicali in genere, che sarà a Murabilia con le sue orchidee e piante tropicali rare. Inoltre Paolo Pejrone, uno dei massimi conoscitori e creatori di giardini in Italia, fondatore anche dell’Accademia Piemontese del Giardino, sarà a Lucca per ricevere venerdì 2 settembre il Premio VerdeMente 2022.

In programma anche visite guidate all’Orto Botanico di Lucca, workshop di disegno, webinar e presentazioni di libri.

Murabilia

Spazio ai piccoli giardinieri

Tante le iniziative dedicate ai giardinieri più giovani con il programma speciale “Murabilia Young Gardening”. I sotterranei dell’Orto botanico e del baluardo San Regolo ospiteranno in una scuola di magia ispirata al mondo di Harry Potter, con laboratoridi Erbologia, Pozioni, Divinazione, Trasfogurazione e Cura delle creature magiche.

Sul baluardo San Regolo troverà posto il laboratorio creativo di Artebambini dove i piccoli visitatori potranno creare insetti artisticamente modificati, libre acquerellati e piante futuriste. Da non perdere per i piccoli giardinieri le collezioni di piante carnivore dello stand “Un angolo di deserto” di Vincenzo Castellaneta sul baluardo San Regolo e quelle conservate sotto chiave in una casetta blindata nell’Orto botanico, vicino alle serre storiche.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.