© Premio Fair Play Menarini

Attualità /

Luis Figo, Costacurta, Antognoni e Thorpe: leggende dello sport protagoniste al Fair Play Menarini

Dal 2 al 3 luglio, tra Firenze e Fiesole, la 29ª edizione del Premio che celebra il rispetto e l’etica sportiva riunisce campioni mondiali di ieri e di oggi

Si arricchisce il parterre degli atleti e protagonisti del mondo dello sport per la 29° edizione del Premio Internazionale Fair Play Menarini, in programma il 2 e 3 luglio tra Firenze e Fiesole. Quattro grandi nomi sono stati comunicati proprio a poche ore dall’evento. Tra i grandi protagonisti spicca Luis Figo, leggenda del calcio portoghese e simbolo di eleganza in campo, pronto a ricevere un riconoscimento che celebra non solo i risultati sportivi, ma soprattutto i valori di rispetto, correttezza e lealtà.

Con un Pallone d’Oro conquistato nel 2000 e una carriera che lo ha visto protagonista con Sporting Lisbona, Barcellona, Real Madrid e Inter, Figo ha rappresentato al massimo livello l’immagine di uno sportivo capace di coniugare talento e fair play. “Un fuoriclasse che ha saputo distinguersi sui più grandi palcoscenici internazionali per il suo talento, la sua eleganza in campo e il profondo rispetto delle regole del gioco”, hanno sottolineato i membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini, Valeria Speroni Cardi e Filippo Paganelli.

Accanto a lui salirà sul palco anche Alessandro Costacurta, per vent’anni colonna difensiva del Milan e della Nazionale, con un palmarès straordinario: 7 scudetti, 5 Champions League e una carriera all’insegna dell’etica sportiva. Il suo nome si aggiunge a quelli già annunciati nei giorni scorsi, tra cui quello del campione olimpico di salto in alto Gianmarco Tamberi, del due volte vincitore NBA Sasha Vujacic e del centrocampista azzurro degli anni ’90 Demetrio Albertini.

A rendere ancora più ricca questa edizione, la presenza di due volti iconici della storia del Fair Play Menarini: Giancarlo Antognoni, bandiera della Fiorentina e già premiato nel 2015, e Ian Thorpe, fuoriclasse australiano del nuoto e Ambasciatore del Premio dal 2022. Due campioni che con la loro testimonianza rappresentano l’eredità e la continuità dei valori promossi dalla manifestazione.

A completare il parterre dei premiati, una squadra di campioni che abbraccia tutte le discipline: Andy Díaz (oro mondiale indoor nel salto triplo), Alice Bellandi (campionessa del mondo di judo), Nadia Battocletti (argento olimpico nei 10.000 metri), Rigivan Ganeshamoorthy (oro paralimpico nel lancio del disco), Blanka Vlasic (leggenda del salto in alto), Arianna Errigo (una delle fiorettiste più titolate di sempre) e Guido Meda, storica voce della MotoGP.

Per il grande pubblico l’appuntamento è al Teatro romano di Fiesole il 3 luglio dalle 20:30.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.