Innovazione/

L’Università di Firenze catalogherà oltre duemila campioni di meteoriti italiane

Le schede confluiranno nel Catalogo generale dei beni culturali italiani e saranno liberamente consultabili online, nonché fruibili con immagini ad alta risoluzione e modelli tridimensionali

meteorite

Si chiama “Space It Up!” il progetto a cui parteciperà l’Università di Firenze guidando la prima campagna di catalogazione nazionale delle meteoriti italiane: classificherà oltre duemila campioni di materiale extraterrestre conservati in musei e istituti di ricerca italiani.

Le schede catalografiche confluiranno nel Catalogo generale dei beni culturali italiani, il database ufficiale gestito dal Mic, e saranno visibili e liberamente consultabili online, nonché fruibili internazionalmente grazie a una struttura dati compatibile con le banche dati delle istituzioni estere.

La campagna ha preso inizio in questi giorni e utilizza la normativa Bnpl (Beni naturalistici – Planetologia), uno strumento catalografico dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione sviluppato da un gruppo di lavoro interministeriale e oggi adottato dal ministero della Cultura come standard nazionale per la catalogazione di materiali extraterrestri.

Oltre a dati scientifici e di natura storica e collezionistica saranno acquisite immagini ad alta definizione e realizzati modelli tridimensionali ottenuti con tomografia a raggi X e scansione a luce strutturata.

Queste informazioni consentiranno di realizzare le schede catalografiche più avanzate oggi esistenti per questa tipologia di beni.

La campagna prevede anche la realizzazione di un corredo fotografico e digitale di livello internazionale.

La catalogazione “è una novità assoluta per il nostro Paese – spiega Giovanni Pratesi, coordinatore scientifico della campagna e delegato Unifi per Space it Up! -. Si tratta di un progetto che coinvolge università, enti di ricerca e ministeri, con l’obiettivo di censire in modo sistematico un patrimonio finora sfuggito ai precedenti tentativi di catalogazione. L’iniziativa mira a colmare una significativa lacuna nella conoscenza del patrimonio geo-scientifico italiano, rendendo finalmente disponibile un quadro chiaro della consistenza e delle caratteristiche del materiale extraterrestre presente nel nostro Paese”: “Non è solo un’operazione di censimento ma un passo decisivo per la valorizzazione del patrimonio meteoritico italiano”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.