Enogastronomia/

Masseto a Bolgheri inaugura una cantina scavata nell’argilla blu

Il progetto innovativo realizzato nella tenuta dei Frescobaldi è firmato dagli architetti Hikaru Mori e Maurizio Zito

È scavata nelle profondità dell’antica argilla blu su cui sorge il vigneto la nuova cantina a Masseto di Bolgheri, la tenuta controllata dalla famiglia Frescobald, che è stata inagurata ieri. La cantina è omaggio ‘fisico’ e simbolico alla storia e alla rapida evoluzione della tenuta.
“Questa cantina rende omaggio al passato, al presente e al futuro del Masseto, celebrando l’incredibile storia di un vino nato quasi per caso,” ha dichiarato il ceo di Masseto, Giovanni Geddes da Filicaja. “Abbiamo dedicato anni alla pianificazione e alla costruzione della ‘casa’ ideale per Masseto. Luogo frutto di trent’anni di esperienza dove ogni dettaglio è stato studiato con dedizione per soddisfare le precise esigenze del nostro team di enologi”.

Nell’edificio interrato, che ricorda i templi sacri dell’antichità, l’impatto tecnologico è stato ridotto al minimo. Progettato dagli architetti Hikaru Mori e Maurizio Zito del celebre studio ZitoMori, l’edificio rafforza l’identità del Masseto, discreta e possente. Solo il basso profilo dell’area di ricezione delle uve e della vecchia casa di Masseto, oggi restaurata, emergono dalla collina. Studiata per ospitare un ciclo produttivo a caduta e protetta dalle naturali proprietà isolanti dell’argilla blu, la cantina è in perfetta simbiosi con le colline e il vigneto circostanti. Gli architetti hanno soprannominato il loro concept di design sotterraneo ‘la cava’.

“Per raccontare l’impegno necessario a produrre questo vino, abbiamo deciso di creare una serie di spazi non costruendoli, ma scavandoli nel corpo monolitico della collina. La diversità dei volumi, delle altezze interne e la disposizione su più piani richiama la struttura di una miniera d’oro, che insegue i filoni di metallo prezioso fino al giacimento centrale”, ha illustrato l’architetta di origini giapponesi Hikaru Mori.
La cornice architettonica della cantina è stata realizzata con calcestruzzo gettato in opera. All’interno predominano linee nette in vetro e acciaio, bilanciate dalle lunghe file di botti di rovere. Le vaste superfici ruvide e intagliate sono il simbolo del processo estrattivo da cui è nata l’opera, mentre le aperture nelle pareti lasciano intravedere i profili verticali dell’inconfondibile argilla blu che contraddistingue il suolo di questo vigneto. Il cuore della struttura è occupato dalla prestigiosa cantina dei vini della Tenuta, il Caveau Masseto.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.