Cultura/

Memorie in viaggio: al via la mostra fotografica che celebra Terzani e Maraini

L’esposizione dedicata ai due grandi toscani e ai loro viaggi in Oriente è ospitata dalla Biblioteca delle Oblate di Firenze e poi dalla BibliotecaNova dell’Isolotto

Le fotografie di Terzani in mostra

Si apre oggi alla Biblioteca delle Oblate di Firenze “Memorie in viaggio”, la mostra fotografica per rendere omaggio a due grandi toscani, Fosco Maraini e Tiziano Terzani, a vent’anni dalla loro scomparsa.

66 immagini dei viaggi in Oriente

La mostra è inserita nel calendario del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine e curata dall’Associazione Nazionale Case della Memoria in collaborazione con Biblioteca delle Oblate e BibliotecaCANova Isolotto.

In mostra, 66 immagini digitalizzate e riprodotte a partire dagli originali che tracciano una panoramica dei luoghi dell’Oriente e dell’Estremo Oriente – con i loro personaggi, situazioni e usanze – in cui i due autori hanno abitato, lavorato, viaggiato, restituendo la percezione di come Terzani e Maraini li hanno vissuti.

Le fotografie di Maraini in mostra

“Nel secondo Novecento la conoscenza dell’Estremo Oriente in Italia fu dovuta essenzialmente a due straordinari scrittori, Fosco Maraini e Tiziano Terzani – commenta Antonia Ida Fontana, presidente del Centro Associazioni Culturali Fiorentine – furono soprattutto viaggiatori in grado di cogliere e trasmettere lo spirito profondo dei Paesi che ebbero l’occasione di visitare e talora di abitare. Ricordare con una mostra il ventennale della loro scomparsa significa evidenziare il loro contributo alla comprensione fra i popoli”.

La mostra sarà poi aperta a ingresso libero dal 5 al 20 settembre alla Biblioteca delle Oblate e dal 23 settembre al 16 ottobre alla BiblioteCANova dell’Isolotto.

Maraini e Terzani e i loro luoghi del cuore in Toscana

“Fosco Maraini e Tiziano Terzani sono uniti dalla comune origine fiorentina e da un grande amore per l’Oriente in tutte le sue declinazioni – spiega Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – durante la loro esistenza hanno viaggiato moltissimo ma alla fine della loro vita hanno cercato un luogo del cuore. Il suo eremo Tiziano Terzani lo trovò a Orsigna nella montagna pistoiese, Fosco Maraini a Pasquigliora sulle Alpi Apuane nel Comune di Molazzana. Oggi noi possiamo conoscere la loro opera attraverso i loro libri ma c’è un altro modo per conoscerli, anzi in qualche modo per “incontrarli”: visitando i luoghi da loro vissuti e amati, in primisle loro case e abitazioni».

“La Casa di Maraini a Pasquigliora nel Comune di Molazzana è stata acquistata recentemente dal Comune e oggi è aperta al pubblico e visitabile – conclude Rigoli come associazione ci auguriamo che la casa di Tiziano Terzani ad Orsigna possa presto aprire al pubblico. A Orsigna è già presente un itinerario culturale nei luoghi di Terzani: auspichiamo che la casa, aperta al pubblico in determinate occasioni, possa esservi stabilmente integrata”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.