Innovazione/

Tecnologia applicata alla cura: dalla Sant’Anna di Pisa ecco i microrobot che navigano nel corpo umano

Il progetto partirà il primo gennaio 2025 e avrà una durata di 5 anni con un investimento di 1,5 milioni di euro. I dispositivi saranno in grado cambiare forma e dimensioni per adattarsi alla zona in cui dovranno intervenire

ricerca laboratorio

L’obiettivo è sviluppare la prima generazione di microrobot impiantabili e in grado di navigare in modo controllato e non invasivo nel corpo umano. Una rivoluzione tecnologica per le cure mediche che la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa porta avanti con il progetto I-Bot e che ora si è aggiudicato uno dei finanziamento Starting Grant assegnati oggi dal Consiglio Europeo della Ricerca.

Veronica Iacovacci

Coordinato da Veronica Iacovacci, dell’Istituto di BioRobotica, il progetto partirà il primo gennaio 2025 e avrà una durata di 5 anni con un investimento di 1,5 milioni di euro. Attraverso l’azione combinata di ultrasuoni e campi magnetici, i microrobot saranno in grado cambiare la loro geometria e le loro dimensioni per adattarsi alla zona del corpo umano in cui dovranno intervenire e per esercitare forze sui tessuti circostanti e azioni terapeutiche.

Si punta così “a un sostanziale cambio di paradigma – scrive la Scuola Sant’Anna in una nota – per concepire microrobot impiantabili in grado di eseguire procedure mediche quali suture, riparazione dei tessuti e monitoraggio diagnostico a lungo termine”. Grazie alle innovazioni previste dal progetto, i microrobot potrannio restare a contatto con i tessuti in modo stabile e di svolgere il proprio compito nel tempo.

Per Iacovacci “I-BOT ambisce a sviluppare nuove tecnologie di base, dalla robotica alle scienze dei materiali, per affrontare sfide nell’ambito dei dispositivi medici e dell’interventistica non invasiva”. “Nel corso del progetto – spiega ancora Iacovacci – analizzeremo alcuni casi di studio che spaziano dal trattamento di ulcere nel tratto gastro-intestinale, alla realizzazione di graft vascolari fino a sistemi per il monitoraggio di lesioni tumorali”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.