Made in Toscana/

Pitti: gli studenti di Modartech reinterpretano i capi di Peuterey

Nasce la capsule collection tra creatività e innovazione realizzata dagli allevi della scuola di moda di Pontedera in collaborazione con Lectra

I capi iconici di Peuterey reinterpretati dagli studenti di Istituto Modartech, grazie alla collaborazione con Lectra: in occasione di Pitti Uomo 97, la scuola di alta formazione con quartier generale a Pontedera e collaborazioni con le principali aziende dei distretti industriali della Toscana, presenta la prima capsule collection realizzata per il brand moda originario di Altopascio. La collaborazione, che ha dato origine a un rapporto di lavoro per una studentessa Modartech, è stata presentata questa mattina a The Student Hotel, nell’ambito della networking breakfast dal titolo Talent Lab.

Il progetto ha coniugato ricerca stilistica, progettazione e modellistica per la realizzazione di una collezione che ha coinvolto in prima persona gli allievi dei corsi di Fashion Design e Modellistica CAD Abbigliamento dell’Istituto Modartech, lo staff di Peuterey e Lectra, azienda leader nella digitalizzazione per i mercati fashion, furniture e automotive. A vincere la selezione sono state per l’area Modellistica CAD, Elisa Nami, che si è guadagnata la possibilità di specializzarsi nella sede Lectra di Milano, per l’area Fashion Design, Mirgena Koci. Proprio grazie alla collezione Urban Retrò, caratterizzata da tagli e geometrie di ispirazione Sixties e Seventies e da riferimenti alle tele di Lucio Fontana, Koci è stata selezionata da Peuterey per entrare a far parte dell’ufficio stile del brand.

Peuterey, marchio storico nell’outerwear conosciuto per qualità e versatilità dei suoi capi, conferma così la sua apertura all’entusiasmo ed estro dei giovani talenti, guidandoli in un percorso di formazione interno all’azienda a fianco di designer, modellisti e product manager.

“È solo attraverso una stretta sinergia con le aziende – dichiara il direttore Alessandro Bertini – che gli studenti possono crescere come professionisti e affermarsi in un mondo sempre più competitivo come quello del fashion. L’industria della moda chiede profili sempre più specializzati e trasversali, che sappiano rispondere alle esigenze di un mercato dinamico”.
Il progetto è partito da un brief con l’azienda per reinterpretare i capispalla in chiave innovativa: i mood board, le illustrazioni e i figurini tecnici realizzati grazie al software Lectra Kaledo e i modelli con il software Modaris, sono stati valutati da Peuterey e i capi finalisti sono stati realizzati in house dall’azienda. Il contest ha visto anche il coinvolgimento degli studenti del corso in Communication Design, chiamati a progettare alcune campagne di promozione online e offline per la capsule collection. “Siamo stati travolti dall’entusiasmo degli studenti – aggiunge Cristina Castelli, head of marketing communication Peuterey – abbiamo trovato molta curiosità e voglia di mettersi alla prova con il mondo del lavoro”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.